- I webinair di Plus24
- Macro
- Cryptotalks
- Festival dell'Economia
- La Borsa oggi
- Lavoro24
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Focus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- 0.03
- +1.1%
27 gennaio 2023 ore 15:38 Mercato aperto. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Il gruppo Comal opera, principalmente in Italia, nel settore dell’impiantistica per la produzione di energia da fonte solare ed è tra i principali operatori specializzati nella realizzazione di impianti fotovoltaici di grande potenza installati a terra, con capacità di produzione energetica da 1 MW fino a oltre 80 MW (per impianto) sia con formula EPC (Engineering, Procurement, Construction) e OeM (Operation and Maintenance). Offre ai propri clienti soluzioni personalizzate “chiavi in mano”, presidiando tutte le fasi del progetto di costruzione (con competenze specifiche nelle attività di progettazione, costruzione dei componenti strutturali e robotici, installazione dell’impianto, collaudo e manutenzione). A partire dal 2016 è stato tra i primi operatori in grado di progettare ed installare impianti fotovoltaici che hanno raggiunto la c.d. grid parity, ossia la parità di costo tra la produzione di energia da fonte rinnovabile e quella da fonti convenzionali. Svolge inoltre attività di manutenzione ordinaria e straordinaria presso centrali di produzione di energia da fonti convenzionali (prevalentemente centrali termoelettriche).
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
Strada Statale Aurelia, km 113 - Z.I: 2 Pini 01014 Montalto di Castro Italia
Tel: 0766 879718
Fax:
E-mail: fabio.rubeo@comalgroup.com
www.comalgroup.com
Azioni
ORDINARIE | 11.500.000 |
Totale | 11.500.000 |
Principali azionisti
Alba Service Srl | 5.38 |
Altri azionisti soggetti a vincoli di lock-up | 11.48 |
Mercato | 37.30 |
Sam Srl | 6.52 |
Savio Consulting Srl | 27.49 |
Urania Srl | 4.87 |
Zeus Capital Alternative GP | 6.96 |
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 39.728 | 30.074 | 27.569 | 20.351 |
EBITDA | 3.390 | 3.098 | 2.210 | 1.376 |
EBIT | 2.192 | 2.363 | 1.861 | 1.088 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 1.159 | 1.161 | 714 | 442 |
RISULTATO NETTO | 1.159 | 1.161 | 714 | 442 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | 2.131 | 1.896 | 1.063 | 730 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 12.350 | 11.190 | 2.015 | 2.116 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -4.510 | -85 | -2.590 | -2.129 |
Commento
Risultati 2021 - Balzo dei ricavi per Comal nell’esercizio 2020, ma i maggiori costi, ammortamenti ed oneri finanziari hanno inciso sulla parte bassa del conto economico. I ricavi da vendite sono saliti ben del 32,1% a 39,7 milioni, generati per il 97% dal settore fotovoltaico e per il 3% dal convenzionale, e in particolare per il 61% sono riferiti all’attività di installazione di impianti fotovoltaici e per il 29% dall’attività di fornitura di componenti per tali impianti. Gli altri ricavi e proventi, sebbene poco rilevanti, sono balzati da 273.000 euro a 1 milione (di cui circa 518.000 euro derivanti dal rimborso assicurativo ricevuto per il danno cagionato all’impianto fotovoltaico Pergolesi da un evento atmosferico straordinario). L’incremento delle rimanenze è stato di 1,3 milioni (622.000 euro nel 2020), e gli incrementi di immobilizzazioni per lavori interni sono passati da 159.000 a 71.000 euro. Il valore della produzione ha così raggiunto 42,1 milioni (+36%). I costi per consumi di materie prime sono però balzati del 49,9% a 18,1 milioni ed il costo del personale del 71% a 5,6 milioni (in presenza del resto di un numero di dipendenti passato da 105 a 147 unità). Anche i costi per servizi sono saliti del 21,7% a 14,1 milioni (per lo più per maggiori costi per lavorazioni esterne nonché per servizi e consulenze tecniche), mentre gli altri costi operativi si sono ridotti del 3,9% a 933.000 euro. In ogni caso l’ebitda è salito del 9,4% a circa 3,4 milioni (su base rettif
loading...
Ultime notizie

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
La società in sintesi
Il gruppo Comal opera, principalmente in Italia, nel settore dell’impiantistica per la produzione di energia da fonte solare ed è tra i principali operatori specializzati nella realizzazione di impianti fotovoltaici di grande potenza installati a terra, con capacità di produzione energetica da 1 MW fino a oltre 80 MW (per impianto) sia con formula EPC (Engineering, Procurement, Construction) e OeM (Operation and Maintenance). Offre ai propri clienti soluzioni personalizzate “chiavi in mano”, presidiando tutte le fasi del progetto di costruzione (con competenze specifiche nelle attività di prog