- Dialoghi tra finanza e innovazione
- ReImagine Talks
- Focus Sport e Business
- Capire l’economia e non solo con il Sole 24 Ore
- Sportello Superbonus
- Ceo Confidential - La tecnologia
- I webinar di Plus24
- Macro
- Cryptotalks
- Festival dell'Economia
- La Borsa oggi
- Lavoro24
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Focus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- -0.06
- -1.76%
27 settembre 2023 ore 02:48 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Il gruppo Comal opera, principalmente in Italia, nel settore dell’impiantistica per la produzione di energia da fonte solare ed è tra i principali operatori specializzati nella realizzazione di impianti fotovoltaici di grande potenza installati a terra, con capacità di produzione energetica da 1 MW fino a oltre 80 MW (per impianto) sia con formula EPC (Engineering, Procurement, Construction) e OeM (Operation and Maintenance). Offre ai propri clienti soluzioni personalizzate “chiavi in mano”, presidiando tutte le fasi del progetto di costruzione (con competenze specifiche nelle attività di progettazione, costruzione dei componenti strutturali e robotici, installazione dell’impianto, collaudo e manutenzione). A partire dal 2016 è stato tra i primi operatori in grado di progettare ed installare impianti fotovoltaici che hanno raggiunto la c.d. grid parity, ossia la parità di costo tra la produzione di energia da fonte rinnovabile e quella da fonti convenzionali. Svolge inoltre attività di manutenzione ordinaria e straordinaria presso centrali di produzione di energia da fonti convenzionali (prevalentemente centrali termoelettriche).
Titolo Comal SpA in terreno negativo con un calo di 1,47% a 3.35 Euro per azione.
Nella seduta odierna il titolo di Comal ha toccato un massimo di 3.38 Euro e un minimo di 3.35 Euro per azione. Il record del valore delle azioni quest'anno è stato fissato a 3.76 Euro lo scorso 02/05/2023.
Il titolo di Comal è in ribasso. Il valore delle azioni di Comal ha segnato un calo di 1,47%, pari a -0.05 Euro, a 3.35 Euro. Nella seduta odierna il titolo di Comal ha toccato un massimo di 3.38 Euro e un minimo di 3.35 Euro per azione. Il volume dei titoli scambiati è stato di 4000.0 pezzi. La variazione dell'andamento del titolo rispetto a un anno fa è in rally, con una crescita di +15,65%. Nell'anno in corso, il prezzo più alto toccato dal titolo di Comal è di 3.76 Euro per azione, raggiunto il 02/05/2023, mentre il valore più basso è stato di 2.68 Euro, toccato il 02/01/2023.
Contenuto generato automaticamente il 27 settembre 2023
Ultime notizie
loading...
Ultime notizie

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24