- Festival dell'Economia
- La Borsa oggi
- Lavoro24
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Focus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- 0.345
- +3.56%
26 giugno 2022 ore 16:30 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Il Gruppo Campari è fra i leader mondiali nel settore delle bevande alcoliche, con un portafoglio marchi costituito da un mix diversificato di brand riconosciuti a livello internazionale e dotati di una posizione di forza nei rispettivi mercati di riferimento. Fondato nel 1860 è presente in oltre 190 paesi nel mondo, con posizioni di primo piano in Europa e nelle Americhe. I principali marchi internazionali sono: Aperol, Appleton Estate, Campari, SKYY, Wild Turkey e Grand Marnier. Le attività si suddividono secondo tre linee di business composte da oltre 50 marchi: spirit, wine e soft drink. La produzione viene effettuata in 22 stabilimenti nel mondo, mentre l’attività distributiva si articola attraverso una rete di proprietà presente in 22 mercati.
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
Via Franco Sacchetti, 20 20099 Sesto San Giovanni Italia
Tel: 02 62251
Fax: 02 6225312
E-mail: chiara.garavini@campari.com
www.camparigroup.com
Azioni
ORDINARIE | 1.161.600.000 |
ALTRE | 665.718.342 |
Totale | 1.827.318.342 |
Principali azionisti
Azioni proprie (3% diritti voto) | 3.00 |
Lagfin SCA (66,7% diritti voto) | 53.90 |
Mercato | 43.10 |
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 2.172.700 | 1.772.000 | 1.842.500 | 1.711.700 |
EBITDA | 480.600 | 309.800 | 458.100 | 434.500 |
EBIT | 400.900 | 231.800 | 386.300 | 380.700 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 284.800 | 187.900 | 308.400 | 296.300 |
RISULTATO NETTO | 283.000 | 186.900 | 308.400 | 296.300 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | 362.700 | 264.900 | 380.200 | 350.100 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 2.374.800 | 1.998.400 | 2.388.500 | 2.162.800 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -836.500 | -1.110.900 | -792.200 | -862.100 |
Commento
RISULTATI 2020 – Campari chiude brillantemente l’esercizio 2021. I ricavi sono passati da 1.772 a 2.172,7 milioni (+22,6%), e la variazione organica è stata positiva per il 25,6% in quanto vi sono stati un effetto cambi negativo per l’1% e un effetto perimetro negativo per l’1,9%. Le vendite nell’area Americhe sono salite del 19,9% (+23% su base organica, -3,1% l’effetto cambi e nessuna variazione di perimetro) a 927,9 milioni; in particolare il mercato USA ha registrato una variazione organica positiva del 18,9%, trainata da Espòlon, Grand Marnier e Aperol (tutti in crescita a doppia cifra), oltre a Wild Turkey specie nelle versioni premium e a Campari. In Giamaica vi è stato un incremento organico del 28%, trainato da Wray and Nephew Overproof, Campari, Appleton Estate e Magnum Tonic; il Canada è salito del 10,9% grazie a Forty Creek, Appleton Estate, Grand Marnier, SKYY Vodka ed Espòlon, ed anche il Sud America ha visto un balzo del 44,1%, trainato da Brasile, Argentina e Messico. L’area Sud Europa, Medio Oriente e Africa ha registrato un incremento del 37,8% a 638,8 milioni (+36,7% su base organica, +0,1% effetto cambi e +1% per variazione perimetro); il mercato italiano ha registrato un balzo organico del 36,4%, trainato da Campari (+39,2%), Campari Soda (+45,5%) e Aperol (+46,7%); anche la crescita di Crodino è stata a doppia cifra, sebbene più contenuta. La Francia è salita del 22,1%, trainata da Aperol, Riccadonna, i rum Trois Riviéres, Campari e Grand Marnier; la Spa
RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI | ||||
---|---|---|---|---|
('000 euro) | Fatturato | Utile | ||
30/6/2020 | 30/6/2019 | 30/6/2020 | 30/6/2019 | |
Diageo (mn £) | 17.697 | 19.294 | 1.409 | 3.160 |
Remy Cointreau (31/3/2021 e 2020) | 1.010,2 | 1.024,8 | 144,5 | 113,4 |
Pernod Ricard | 8.448 | 9.182 | 329 | 1.455 |
Constellation Brands (mn $) (28/2/2021 e 2020) | 9.355,7 | 9.113 | 1.998 | (11,8) |
loading...
Ultime notizie

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
La società in sintesi
Il Gruppo Campari è fra i leader mondiali nel settore delle bevande alcoliche, con un portafoglio marchi costituito da un mix diversificato di brand riconosciuti a livello internazionale e dotati di una posizione di forza nei rispettivi mercati di riferimento. Fondato nel 1860 è presente in oltre 190 paesi nel mondo, con posizioni di primo piano in Europa e nelle Americhe. I principali marchi internazionali sono: Aperol, Appleton Estate, Campari, SKYY, Wild Turkey e Grand Marnier. Le attività si suddividono secondo tre linee di business composte da oltre 50 marchi: spirit, wine e soft drink. L