Magazine
Magazine
Quotidiani digitali
Quotidiani digitali
La prima pagina di oggi

Fervi

ISIN IT0005325912

Crea notifica Crea notifica
15.6 Prezzo
(Valuta in EUR)
  • -0.4
  • -2.5%
Variazione
16 Chiusura precedente
15.6 Apertura
15.6 Massimo
15.6 Minimo
2 Numero contratti
+6.31% Var% inizio anno
15 - 17.4
Variazione anno in corso

02 dicembre 2023 ore 07:17 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.

Profilo società

La società in sintesi

Il gruppo Fervi è attivo nel settore della fornitura di attrezzature professionali principalmente per l’officina meccanica, l’officina auto, la falegnameria, il cantiere e di tutti i prodotti inclusi nel mercato cosiddetto «MRO» (Maintenance, Repair and Operations), ossia fornitura di attrezzature al servizio dei professionisti della manutenzione e riparazione. L’operatività del gruppo copre poi anche il segmento di mercato “Do it yourself”, o DIY, vale a dire il mercato dei prodotti per il fai-da-te in ambito casalingo e di bricolage, rivolto a hobbisti e in generale soggetti che utilizzano utensili Fervi a fini non professionali.

Approfondisci

Ultime notizie

Profilo societario

Sede legale

Via del Commercio, 81   41058   Vignola   Italia
Tel: 059 767172
Fax: 059 763037
E-mail: investor@fervi.com
www.fervi.com


Fatturato (in Euro) 57.271
Reddito netto (in Euro) 3.611
Capitalizzazione (in Euro)
Numero dipendenti (2022) 143

La società in sintesi

Il gruppo Fervi è attivo nel settore della fornitura di attrezzature professionali principalmente per l’officina meccanica, l’officina auto, la falegnameria, il cantiere e di tutti i prodotti inclusi nel mercato cosiddetto «MRO» (Maintenance, Repair and Operations), ossia fornitura di attrezzature al servizio dei professionisti della manutenzione e riparazione. L’operatività del gruppo copre poi anche il segmento di mercato “Do it yourself”, o DIY, vale a dire il mercato dei prodotti per il fai-da-te in ambito casalingo e di bricolage, rivolto a hobbisti e in generale soggetti che utilizzano

Azioni

ORDINARIE2.539.250
Totale2.539.250

Principali azionisti

1979 Investimenti Srl75.42
Guido Greco2.04
Mercato15.00
Roberto Megna7.54

loading...

Portafoglio
0 Titoli
0.00 € Valore tot
0.00% Var %
��������tл�:���p���b&bn �j����n��Vw�/�� 8�1>`������r�W��9���y�����C.�Y˨�և����^ �B��[��r(�6zb�RO)�M�t_��o�F��h�/��ve-âG�՛(���Z ��U�3��Fg��襠�ڵeF��R\�K�,�Wu1zۨnp6�o����u�P���ؤ
��������tUл�:���p���EM��@U11w���nw�v��0���0�0h6���V{������b��_��Ԥ�HTeڊ|K�U���$O!��=L�O���Cݦ� ����@�rlyټ�t��Wh@X�lJ�Go:Z:ړ(<"dDȄ7G ͜�-��_̌��T������Yfu���8

Dati di bilancio

EBIT

Posizione finanziaria netta

Ricavi

Utile netto

Sintesi del bilancio consolidato (migliaia EUR)
31/12/202231/12/202131/12/202031/12/2019
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI57.27137.94726.18628.687
EBITDA7.9435.7734.1114.490
EBIT5.1394.3863.0463.415
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO3.6113.1802.2852.583
RISULTATO NETTO3.6113.1802.2852.583
Cash Flow [Utile + Ammortamenti]6.3054.4933.3073.611
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO28.72425.97623.24921.690
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA-7.661-8542.9601.745

Commento

RISULTATI 2022 – Risultati decisamente positivi nel 2022 per Fervi. I ricavi caratteristici sono infatti balzati del 50,9% a 57,3 milioni, anche se va rilevato che tale forte incremento è dovuto per lo più all’apporto di Rivit Srl per l’intero esercizio anzichè per soli 3 mesi (il contributo della società ai ricavi è infatti balzato da 5,8 a 25,7 milioni). Gli altri proventi, poco rilevanti, sono invece diminuiti del 6,9% a 724.000 euro; nel 2021 Fervi beneficiava del credito d’imposta per ricerca e sviluppo di Riflex Srl per gli anni 2016 – 2020 e della maturazione della Super ACE da parte di Sviluppo Industriale, poi fusa in Rivit Srl a fine 2021. La variazione positiva delle rimanenze è passata da 228.000 a 178.000 euro. I costi per consumi di materie prime sono però aumentati in misura superiore al giro d’affari (+63,6% a 30,4 milioni), ed anche il costo del personale è balzato del 49,2% a 8 milioni, per effetto dei nuovi dipendenti di Rivit Srl (ma il numero medio di dipendenti è passato da 146 a 143 unità). I costi per servizi sono saliti del 27,3% a 10,9 milioni, e gli altri costi operativi del 43,3% a 1,16 milioni. Nel complesso l’ebitda è comunque balzato del 37,6% a 7,9 milioni; su base rettificata dei costi per acquisizione sarebbe salito a 8,4 milioni. Dopo ammortamenti in aumento da 1,3 a 2,7 milioni (in relazione all’ampliamento del gruppo nonché all’ammortamento del know how) e accantonamenti passati da 74.000 a 110.000 euro, l’ebit ha raggiunto 5,1 milioni (+

loading...

Ultime notizie

Mercati+
Tutto il sito, il quotidiano digitale del Sabato con Plus24 e l’accesso ai dati in tempo realeTutta l’informazione premium de Il Sole 24 Ore dedicata ai risparmiatoriProva subito
  • Tutti gli articoli de ilsole24ore.com
  • Gli approfondimenti di 24+
  • Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
  • Dati di borsa in tempo reale
  • Portafoglio virtuale e alert personalizzati