- Parlamento24
- Salute 24
- Start
- Plus24
- #Storiesdisuccesso
- Morning call
- Focus
- Macro
- La Borsa oggi
- Obiettivo salute
- #iconsiglidilettura
- Le voci di Telefisco 2024
- Dialoghi tra finanza e innovazione
- Tre pezzi facili
- Motori 24
- Trading
- Young Finance
- Cryptotalks
- Focus Sport e Business
- ReImagine Talks
- Capire l’economia e non solo con il Sole 24 Ore
- Lavoro24
- Ceo Confidential - La tecnologia
- Festival dell'Economia
- Imparare a decidere
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Corsa al Quirinale
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- In fabbrica
- Le storie
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Econotube
- Fondi europei
- Fantafinanza
- Scienziati in classe
- Food24
- Pianeta Asia
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- n.d.
- -0.32%
05 febbraio 2025 ore 10:36 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Assicurazioni Generali, presente in oltre 50 Paesi, è una delle più importanti realtà assicurative e finanziarie internazionali ed è leader a livello nazionale. Dal punto di vista territoriale il gruppo si colloca ai primi posti in Germania, Francia, Austria, CEE e nell'Europa Centro-Orientale. Inoltre nell'ultima decina di anni ha avviato lo sviluppo in Sud America e in Asia. Il core business di Generali è concentrato principalmente sul settore vita, con un’offerta che spazia dalle polizze risparmio e protezione famiglia, alle polizze unit-linked e ai piani complessi per le multinazionali. Nel settore danni il portafoglio va dalle coperture mass-market come RC auto, abitazione, infortuni e salute, fino alle coperture per rischi commerciali ed industriali particolarmente sofisticati. Nel segmento retail sta aumentando il peso del business Commercial, nell'ambito del quale si rivolge alle medie e grandi imprese internazionali sfruttando la presenza globale del gruppo e i suoi legami consolidati coi broker internazionali. Generali inoltre è tra i maggiori player mondiali nel campo dell'assistenza, attraverso il gruppo Europ Assistance, presente a livello mondiale con servizi nel settore auto, viaggi, salute, casa e famiglia. Affiancata al tradizionale core business assicurativo del gruppo vi è l’area del risparmio gestito e dei servizi finanziari presidiata da Banca Generali, una delle maggiori realtà italiane nel settore della distribuzione integrata di prodotti finanziari, bancari e assicurativi, attraverso reti di promotori finanziari.
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
Piazza Duca degli Abruzzi, 2 34132 Trieste Italia
Tel: 040 671111
Fax: 040 671600
E-mail: fabio.cleva@generali.com
www.generali.com
Azioni
ORDINARIE | 1.569.420.004 |
Totale | 1.569.420.004 |
Principali azionisti
Azioni proprie | 3.01 |
Gruppo Benetton | 4.80 |
Gruppo Caltagirone | 6.12 |
Gruppo Del Vecchio | 9.93 |
Gruppo Mediobanca | 13.05 |
Mercato | 63.09 |
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2023 | 31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | |
---|---|---|---|---|
ATTIVITA' ASSICURATIVE | 4.876.000 | 4.154.000 | 6.646.000 | 5.107.000 |
PASSIVITA ASSICURATIVE | 412.409.000 | 395.764.000 | 479.449.000 | 442.330.000 |
PATRIMONIO NETTO | 31.284.000 | 28.973.000 | 31.876.000 | 31.795.000 |
DI CUI: PATRIMONIO NETTO DEL GRUPPO | 28.968.000 | 26.649.000 | 29.308.000 | 30.031.000 |
DI CUI: PATRIMONIO NETTO DEI TERZI | 2.316.000 | 2.324.000 | 2.568.000 | 1.764.000 |
RISULTATO DEI SERVIZI ASSICURATIVI | 5.862.000 | 4.772.000 | -2.287.000 | 4.457.000 |
RISULTATO DEGLI INVESTIMENTI | 19.860.000 | -9.990.000 | 21.507.000 | 14.763.000 |
RISULTATO FINANZIARIO NETTO | 2.172.000 | 747.000 | 21.507.000 | 14.763.000 |
UTILE(PERDITA) CONSOLIDATO | 4.122.000 | 2.470.000 | 3.195.000 | 2.032.000 |
DI CUI: DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 3.747.000 | 2.235.000 | 2.847.000 | 1.744.000 |
DI CUI: DI PERTINENZA DEI TERZI | 375.000 | 235.000 | 348.000 | 288.000 |
Commento
RISULTATI 2022 - Generali ha chiuso l’esercizio 2022 con un risultato operativo in decisa crescita e con premi e utile netto in aumento. I premi lordi hanno raggiunto 81,5 miliardi in crescita dell’1,5%, grazie allo sviluppo nel segmento Danni, in particolare nel segmento non auto, mentre i premi netti sono saliti del 7% a 75,6 miliardi, di cui 26,2 miliardi relativi al segmento Danni (+18,4%) e 49,4 miliardi al segmento Vita (+1,8%), con un risultato operativo balzato a 6,5 miliardi, in crescita dell’11,2% grazie all’andamento positivo di tutti i segmenti.Nel dettaglio, i Premi lordi Vita sono diminuiti in termini omogenei (a parità di perimetro e cambi) a 52.902 milioni (-2,4%; +2,4% la variazione reported), per effetto del calo della linea risparmio (-5,5%) in Francia, Germania e Italia, in calo anche le linee unit-linked (-3,3%) soprattutto in Germania, Spagna e Asia, in parte compensate dallo sviluppo dei prodotti puro rischio e malattia (+3,8%) in Italia, Francia e ACEE.La raccolta netta vita si è attestata a 8,7 miliardi (-36,1%), in calo principalmente la componente risparmio per il riposizionamento del portafoglio e anche la linea Unit-linked (-7,4%), a causa delle incertezze legate al contesto macroeconomico, mentre è risultata in aumento la puro rischio e malattia (+2,9%) grazie ai prodotti innovativi nelle soluzioni di protezione. Per quanto riguarda la nuova produzione, la raccolta in termini di PVNBP (valore attuale dei premi della nuova produzione) è diminuita
RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI | ||||
---|---|---|---|---|
(mn euro) | Ricavi | Utile | ||
31/12/2023 | 31/12/2022 | 31/12/2023 | 31/12/2022 | |
Unipol (1) | 15.060 | 13.645 | 1.331 | 675 |
Axa | 102.740 | 102.345 | 7.200 | 6.675 |
Allianz | 161.700 | 122.708 | 9.100 | 6.738 |
Aviva (mn £) (2) | 10.888 | 9.749 | 1.106 | (1.030) |
ING | 22.600 | 18.561 | 7.300 | 3.674 |
Prudential Plc (mn $) | 3.517 | 3.536 | 1.700 | 1.007 |
Ageas | 17.118 | 16.636 | 953 | 1.011 |
Aegon (2) | 10.386 | 11.251 | (179) | (1.019) |
(1) ricavi = raccolta diretta assicurativa |
loading...
Ultime notizie
- Tutti gli articoli de ilsole24ore.com
- Gli approfondimenti di 24+
- Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
- Dati di borsa in tempo reale
- Portafoglio virtuale e alert personalizzati
La società in sintesi
Assicurazioni Generali, presente in oltre 50 Paesi, è una delle più importanti realtà assicurative e finanziarie internazionali ed è leader a livello nazionale. Dal punto di vista territoriale il gruppo si colloca ai primi posti in Germania, Francia, Austria, CEE e nell'Europa Centro-Orientale. Inoltre nell'ultima decina di anni ha avviato lo sviluppo in Sud America e in Asia. Il core business di Generali è concentrato principalmente sul settore vita, con un’offerta che spazia dalle polizze risparmio e protezione famiglia, alle polizze unit-linked e ai piani complessi per le multinazionali. Ne