- Parlamento24
- Salute 24
- Start
- Plus24
- #Storiesdisuccesso
- Morning call
- Focus
- Macro
- La Borsa oggi
- Obiettivo salute
- #iconsiglidilettura
- Le voci di Telefisco 2024
- Dialoghi tra finanza e innovazione
- Tre pezzi facili
- Motori 24
- Trading
- Young Finance
- Cryptotalks
- Focus Sport e Business
- ReImagine Talks
- Capire l’economia e non solo con il Sole 24 Ore
- Lavoro24
- Ceo Confidential - La tecnologia
- Festival dell'Economia
- Imparare a decidere
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Corsa al Quirinale
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- In fabbrica
- Le storie
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Econotube
- Fondi europei
- Fantafinanza
- Scienziati in classe
- Food24
- Pianeta Asia
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- -0.028
- -0.81%
24 gennaio 2025 ore 07:54 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Hera è un gruppo multiservizi attivo nei settori: ambiente, ciclo idrico, gas, energia elettrica e altri servizi e si posiziona tra le prime multiutilities italiane per fatturato. Nata nel 2002 dalla fusione di 11 società multiservizi operanti in Emilia-Romagna, nel corso degli anni ha rafforzato il business ed esteso la presenza nell’area Nord-Orientale e nella costa adriatica dell’Italia. Dopo l’aggregazione del gruppo Acegas-Aps, effettiva dal 2013, il gruppo Hera è presente nelle Marche, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli e dal 2019 tramite Estenergy, in partnership con Ascopiave, anche in Lombardia. Per quanto riguarda i settori di business, nell’ambientale il gruppo gestisce l'intero ciclo di recupero e riciclaggio della materia attraverso la sinergia tra i servizi operativi ambientali (raccolta rifiuti, spazzamento e lavaggio strade) e quelli di trattamento rifiuti (recupero e smaltimento), per un totale di circa 7,7 milioni di tonnellate di rifiuti trattati nel 2023. Inoltre, il gruppo favorisce iniziative di recupero energetico dei rifiuti attraverso impianti di termovalorizzazione, cogenerazione e produzione di biogas, così da limitare lo smaltimento in discarica a quella limitata parte che non può essere recuperata né sotto forma di materia né di energia. Nel settore energetico l’attività principale è rappresentata dalla vendita di gas metano che nel 2023 è stata pari a circa 10,7 miliardi di metri cubi di gas, mentre nel business dell’energia elettrica sono stati venduti oltre 14,5 TWh. Il gruppo offre inoltre servizi di teleriscaldamento e di gestione calore. Nel settore idrico Hera gestisce l’intero ciclo, dalla captazione fino alla depurazione e reimmissione nell'ambiente delle acque. I servizi di acquedotto comprendono le fasi di: - captazione delle acque, ossia il prelievo delle acque dalla fonte di approvvigionamento; - trattamento di potabilizzazione delle acque prelevate; - adduzione dell'acqua potabile alla rete di distribuzione; - distribuzione dell’acqua potabile agli utenti tramite un sistema di serbatoi e di condotte. Nel 2023 i volumi del settore raggiungono 283,4 milioni di metri cubi di acquedotto, 232,7 milioni di metri cubi di fognatura e 232,2 milioni di metri cubi di depurazione. Il gruppo si occupa inoltre di altri servizi pubblici, quali la gestione dell’illuminazione pubblica, le telecomunicazioni nonché la gestione di servizi cimiteriali.
Titolo Hera in perdita di 0,81% a 3.424 Euro per azione.
Nella seduta odierna il titolo di Hera ha toccato un massimo di 3.52 Euro e un minimo di 3.42 Euro per azione. Il record del valore delle azioni quest'anno è stato fissato a 3.584 Euro lo scorso 20/01/2025.
Il titolo di Hera è in ribasso. Il valore delle azioni di Hera ha fatto registrare una perdita di 0,81%, pari a -0.028 Euro, a 3.424 Euro. Nella seduta odierna il titolo di Hera SpA ha toccato un massimo di 3.52 Euro e un minimo di 3.42 Euro per azione. Il volume dei titoli scambiati è stato di 4777079.0 pezzi. La variazione dell'andamento del titolo rispetto a un anno fa è in rally, con una crescita di +19,22%. Nell'anno in corso, il prezzo più alto toccato dal titolo di Hera è di 3.584 Euro per azione, raggiunto il 20/01/2025, mentre il valore più basso è stato di 3.356 Euro, toccato il 07/01/2025.
Contenuto generato automaticamente il 24 gennaio 2025
Ultime notizie
Dati di sintesi
Tendenza Short Term | Rialzo |
Tendenza Medium Term | Rialzo |
Indicatori
MM 20 giorni | 3.4434 |
MM 40 giorni | 3.4554 |
MM 100 giorni | 3.5068 |
Alpha | 0 |
Beta | 0.8 |
Rsi8 | 61 |
Volatilità 21 | 17 |
Correlazione 3m | 0.316 |
Forza relativa | 4 |
Dina Risk | 1.0673 |
Funzionalità riservata ai soli utenti registrati.
Ultime notizie
- Tutti gli articoli de ilsole24ore.com
- Gli approfondimenti di 24+
- Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
- Dati di borsa in tempo reale
- Portafoglio virtuale e alert personalizzati