- Dialoghi tra finanza e innovazione
- ReImagine Talks
- Focus Sport e Business
- Capire l’economia e non solo con il Sole 24 Ore
- Sportello Superbonus
- Ceo Confidential - La tecnologia
- I webinar di Plus24
- Macro
- Cryptotalks
- Festival dell'Economia
- La Borsa oggi
- Lavoro24
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Focus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- 0.002
- +0.07%
27 settembre 2023 ore 04:48 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Hera è un gruppo multiservizi attivo nei settori: ambiente, ciclo idrico, gas, energia elettrica e altri servizi e si posiziona tra le prime multiutilities italiane per fatturato. Nata nel 2002 dalla fusione di 11 società multiservizi operanti in Emilia Romagna, nel corso degli anni ha rafforzato il business ed esteso la presenza nell’area Nord orientale e nella costa adriatica dell’Italia. Dopo l’aggregazione del gruppo Acegas-Aps, effettiva dal 2013, il gruppo Hera è presente nelle Marche, Emilia Romagna, Veneto, Friuli e dal 2019 tramite Estenergy, in partnership con Ascopiave, anche in Lombardia. Per quanto riguarda i settori di business, nell’ambientale il gruppo gestisce l'intero ciclo di recupero e riciclaggio della materia attraverso la sinergia tra i servizi operativi ambientali (raccolta rifiuti, spazzamento e lavaggio strade) e quelli di trattamento rifiuti (recupero e smaltimento), per un totale di circa 6,92 milioni di tonnellate di rifiuti trattati nel 2022. Inoltre, il gruppo favorisce iniziative di recupero energetico dei rifiuti attraverso impianti di termovalorizzazione, cogenerazione e produzione di biogas, così da limitare lo smaltimento in discarica a quella limitata parte che non può essere recuperata né sotto forma di materia né di energia. Nel settore energetico l’attività principale è rappresentata dalla vendita di gas metano che nel 2022 è stata pari a circa 13,1 miliardi di metri cubi di gas, mentre nel business dell’energia elettrica sono stati venduti oltre 12,2 TWh. Il gruppo offre inoltre servizi di teleriscaldamento e di gestione calore. Nel settore idrico Hera gestisce l’intero ciclo, dalla captazione fino alla depurazione e reimmissione nell'ambiente delle acque. I servizi di acquedotto comprendono le fasi di: - captazione delle acque, ossia il prelievo delle acque dalla fonte di approvvigionamento; - trattamento di potabilizzazione delle acque prelevate; - adduzione dell'acqua potabile alla rete di distribuzione; - distribuzione dell’acqua potabile agli utenti tramite un sistema di serbatoi e di condotte. Nel 2022 i volumi del settore raggiungono 289,3 milioni di metri cubi di acquedotto, 238,1 milioni di metri cubi di fognatura e 237,6 milioni di metri cubi di depurazione. Il gruppo si occupa inoltre di altri servizi pubblici, quali la gestione dell’illuminazione pubblica, le telecomunicazioni nonché la gestione di servizi cimiteriali.
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
Viale Carlo Berti Pichat, 2/4 40127 Bologna Italia
Tel: 051 287111
Fax: 051 287525
E-mail: jens.hansen@gruppohera.it
www.gruppohera.it
Azioni
ORDINARIE | 1.489.538.745 |
Totale | 1.489.538.745 |
Principali azionisti
Comune di Bologna (11,22% diritti voto) | 8.40 |
Comune di Imola (9,74% diritti voto) | 7.29 |
Comune di Modena (8,71% diritti voto) | 6.52 |
Comune di Padova (4,14% diritti voto) | 3.10 |
Comune di Ravenna (6,57% diritti voto) | 4.92 |
Comune di Trieste (4,98 diritti voto) | 3.73 |
Comune di Udine (3,96% diritti voto) | 2.96 |
Lazard Asset Mgmt Llc (5,04% diritti di voto) | 6.50 |
Mercato | 56.58 |
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 20.082.000 | 10.555.300 | 7.079.000 | 6.912.800 |
EBITDA | 1.200.900 | 1.223.800 | 1.123.000 | 1.085.100 |
EBIT | 533.800 | 611.700 | 551.300 | 542.500 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 255.200 | 333.500 | 302.700 | 385.700 |
RISULTATO NETTO | 305.300 | 372.700 | 322.800 | 402.000 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | 782.400 | 836.000 | 778.300 | 830.700 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 3.644.700 | 3.416.800 | 3.155.300 | 3.010.000 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -4.401.600 | -3.404.000 | -3.375.000 | -3.409.500 |
Commento
RISULTATI 2022 - Ricavi in crescita e margini in calo per Hera nell’esercizio 2022, che risentono della volatilità del mercato energetico e del progressivo aumento dell’inflazione a causa della situazione geopolitica. I ricavi caratteristici quasi raddoppiati, passando da 10.555,3 a 20.082 milioni (+90,3%), incremento a cui hanno contribuito tutti i settori, quello energetico per l’aumento dei prezzi delle commodities energetiche, oltre all’aumento dei servizi energia legati all’efficienza energetica e dei servizi a valore aggiunto. In crescita anche i ricavi del settore ambiente, per l’incremento dei prezzi nei mercati presidiati e le acquisizioni nel mercato Industria. Tuttavia sono aumentati più che proporzionalmente anche i costi operativi, complessivamente pari a 19.511,8 milioni (+99,2%) e risentono principalmente dell’aumento dei costi per materie prime e materiali più che raddoppiati a 16.730 milioni (+150,9%). Considerando però i dati gestionali, gli acquisti di materie prime sarebbero stati rettificati per 94,1 milioni (-4,4 milioni nel 2021) portandoli a complessivi 16.635,9 milioni (+149,3%).L’ebitda ha evidenziato un calo del’1,9% 1.200,9 milioni, mentre quello rettificato è risultato in crescita del 6,2% a 1.295 milioni; in particolare quello dell’area Gas (che include i servizi di distribuzione e vendita gas metano, teleriscaldamento e gestione calore) è salito del 21,1% a 585,1 milioni grazie alle maggiori attività di vendita, alle attività incentivate di effi
RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI | ||||
---|---|---|---|---|
(mn euro) | Fatturato | Utile | ||
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2022 | 31/12/2021 | |
Acea | 4.957 | 3.816 | 280 | 313 |
A2A | 22.946 | 11.352 | 401 | 504 |
Iren | 7.628 | 4.826,7 | 226 | 303 |
Verbund | 10.346 | 4.776,6 | 1.717 | 873,6 |
RIPARTIZIONE RICAVI CONSOLIDATI | ||
---|---|---|
% per area geografica | 2022 | 2021 |
Italia | 71,0 | 75,9 |
Unione Europea | 14,5 | 8,9 |
Extra Unione Europea | 14,6 | 15,2 |
RIPARTIZIONE MOL CONSOLIDAT0 | ||
% per settore di attività | ||
Energia elettrica | 6,0 | 11,8 |
Ciclo idrico | 21,8 | 21,4 |
Gas | 40,9 | 39,8 |
Ambiente | 28,1 | 23,8 |
Altri servizi | 3,2 | 3,1 |
RISULTATI DELLE PRINCIPALI PARTECIPATE | ||||
---|---|---|---|---|
('000 euro) | Valore della Produzione | Utile | ||
2022 | 2021 | 2022 | 2021 | |
AcegasApsAmga | 383.534 | 359.387 | 21.955 | 25.168 |
Hera Comm | 7.179.599 | 3.556.126 | 30.268 | 135.523 |
Herambiente | 497.454 | 462.574 | 34.048 | 51.807 |
Hera Trading Srl | 16.454.417 | 6.393.955 | 1.533 | 14.574 |
Marche Multiservizi | 145.797 | 136.465 | 15.319 | 13.520 |
Estenergy | 1.414.473 | 382.563 | 45.984 | 45.984 |
loading...
Ultime notizie

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
La società in sintesi
Hera è un gruppo multiservizi attivo nei settori: ambiente, ciclo idrico, gas, energia elettrica e altri servizi e si posiziona tra le prime multiutilities italiane per fatturato. Nata nel 2002 dalla fusione di 11 società multiservizi operanti in Emilia Romagna, nel corso degli anni ha rafforzato il business ed esteso la presenza nell’area Nord orientale e nella costa adriatica dell’Italia. Dopo l’aggregazione del gruppo Acegas-Aps, effettiva dal 2013, il gruppo Hera è presente nelle Marche, Emilia Romagna, Veneto, Friuli e dal 2019 tramite Estenergy, in partnership con Ascopiave, anche in Lo