Magazine
Magazine
Quotidiani digitali
Quotidiani digitali
La prima pagina di oggi

Hera

ISIN IT0001250932

Crea notifica Crea notifica
2.688 Prezzo
(Valuta in EUR)
  • 0.002
  • +0.07%
Variazione
2.688 Chiusura precedente
2.666 Apertura
2.716 Massimo
2.658 Minimo
1276 Numero contratti
+7.74% Var% inizio anno
2.314 - 3.076
Variazione anno in corso

27 settembre 2023 ore 04:48 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.

Profilo società

La società in sintesi

Hera è un gruppo multiservizi attivo nei settori: ambiente, ciclo idrico, gas, energia elettrica e altri servizi e si posiziona tra le prime multiutilities italiane per fatturato. Nata nel 2002 dalla fusione di 11 società multiservizi operanti in Emilia Romagna, nel corso degli anni ha rafforzato il business ed esteso la presenza nell’area Nord orientale e nella costa adriatica dell’Italia. Dopo l’aggregazione del gruppo Acegas-Aps, effettiva dal 2013, il gruppo Hera è presente nelle Marche, Emilia Romagna, Veneto, Friuli e dal 2019 tramite Estenergy, in partnership con Ascopiave, anche in Lombardia. Per quanto riguarda i settori di business, nell’ambientale il gruppo gestisce l'intero ciclo di recupero e riciclaggio della materia attraverso la sinergia tra i servizi operativi ambientali (raccolta rifiuti, spazzamento e lavaggio strade) e quelli di trattamento rifiuti (recupero e smaltimento), per un totale di circa 6,92 milioni di tonnellate di rifiuti trattati nel 2022. Inoltre, il gruppo favorisce iniziative di recupero energetico dei rifiuti attraverso impianti di termovalorizzazione, cogenerazione e produzione di biogas, così da limitare lo smaltimento in discarica a quella limitata parte che non può essere recuperata né sotto forma di materia né di energia. Nel settore energetico l’attività principale è rappresentata dalla vendita di gas metano che nel 2022 è stata pari a circa 13,1 miliardi di metri cubi di gas, mentre nel business dell’energia elettrica sono stati venduti oltre 12,2 TWh. Il gruppo offre inoltre servizi di teleriscaldamento e di gestione calore. Nel settore idrico Hera gestisce l’intero ciclo, dalla captazione fino alla depurazione e reimmissione nell'ambiente delle acque. I servizi di acquedotto comprendono le fasi di: - captazione delle acque, ossia il prelievo delle acque dalla fonte di approvvigionamento; - trattamento di potabilizzazione delle acque prelevate; - adduzione dell'acqua potabile alla rete di distribuzione; - distribuzione dell’acqua potabile agli utenti tramite un sistema di serbatoi e di condotte. Nel 2022 i volumi del settore raggiungono 289,3 milioni di metri cubi di acquedotto, 238,1 milioni di metri cubi di fognatura e 237,6 milioni di metri cubi di depurazione. Il gruppo si occupa inoltre di altri servizi pubblici, quali la gestione dell’illuminazione pubblica, le telecomunicazioni nonché la gestione di servizi cimiteriali.

Approfondisci

Ultime notizie

Profilo societario

Sede legale

Viale Carlo Berti Pichat, 2/4   40127   Bologna   Italia
Tel: 051 287111
Fax: 051 287525
E-mail: jens.hansen@gruppohera.it
www.gruppohera.it


Fatturato (in Euro) 20.082.000
Reddito netto (in Euro) 255.200
Capitalizzazione (in Euro)
Numero dipendenti (2022) 9.451

La società in sintesi

Hera è un gruppo multiservizi attivo nei settori: ambiente, ciclo idrico, gas, energia elettrica e altri servizi e si posiziona tra le prime multiutilities italiane per fatturato. Nata nel 2002 dalla fusione di 11 società multiservizi operanti in Emilia Romagna, nel corso degli anni ha rafforzato il business ed esteso la presenza nell’area Nord orientale e nella costa adriatica dell’Italia. Dopo l’aggregazione del gruppo Acegas-Aps, effettiva dal 2013, il gruppo Hera è presente nelle Marche, Emilia Romagna, Veneto, Friuli e dal 2019 tramite Estenergy, in partnership con Ascopiave, anche in Lo

Azioni

ORDINARIE1.489.538.745
Totale1.489.538.745

Principali azionisti

Comune di Bologna (11,22% diritti voto)8.40
Comune di Imola (9,74% diritti voto)7.29
Comune di Modena (8,71% diritti voto)6.52
Comune di Padova (4,14% diritti voto)3.10
Comune di Ravenna (6,57% diritti voto)4.92
Comune di Trieste (4,98 diritti voto)3.73
Comune di Udine (3,96% diritti voto)2.96
Lazard Asset Mgmt Llc (5,04% diritti di voto)6.50
Mercato56.58

loading...

Portafoglio
0 Titoli
0.00 € Valore tot
0.00% Var %
Listino Personale
0
Titoli presenti nel tuo listino
Notifiche
0
Notifiche attive

Dati di bilancio

EBIT

Posizione finanziaria netta

Ricavi

Utile netto

Sintesi del bilancio consolidato (migliaia EUR)
31/12/202231/12/202131/12/202031/12/2019
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI20.082.00010.555.3007.079.0006.912.800
EBITDA1.200.9001.223.8001.123.0001.085.100
EBIT533.800611.700551.300542.500
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO255.200333.500302.700385.700
RISULTATO NETTO305.300372.700322.800402.000
Cash Flow [Utile + Ammortamenti]782.400836.000778.300830.700
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO3.644.7003.416.8003.155.3003.010.000
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA-4.401.600-3.404.000-3.375.000-3.409.500

Commento

RISULTATI 2022 - Ricavi in crescita e margini in calo per Hera nell’esercizio 2022, che risentono della volatilità del mercato energetico e del progressivo aumento dell’inflazione a causa della situazione geopolitica. I ricavi caratteristici quasi raddoppiati, passando da 10.555,3 a 20.082 milioni (+90,3%), incremento a cui hanno contribuito tutti i settori, quello energetico per l’aumento dei prezzi delle commodities energetiche, oltre all’aumento dei servizi energia legati all’efficienza energetica e dei servizi a valore aggiunto. In crescita anche i ricavi del settore ambiente, per l’incremento dei prezzi nei mercati presidiati e le acquisizioni nel mercato Industria. Tuttavia sono aumentati più che proporzionalmente anche i costi operativi, complessivamente pari a 19.511,8 milioni (+99,2%) e risentono principalmente dell’aumento dei costi per materie prime e materiali più che raddoppiati a 16.730 milioni (+150,9%). Considerando però i dati gestionali, gli acquisti di materie prime sarebbero stati rettificati per 94,1 milioni (-4,4 milioni nel 2021) portandoli a complessivi 16.635,9 milioni (+149,3%).L’ebitda ha evidenziato un calo del’1,9% 1.200,9 milioni, mentre quello rettificato è risultato in crescita del 6,2% a 1.295 milioni; in particolare quello dell’area Gas (che include i servizi di distribuzione e vendita gas metano, teleriscaldamento e gestione calore) è salito del 21,1% a 585,1 milioni grazie alle maggiori attività di vendita, alle attività incentivate di effi

RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI
(mn euro)FatturatoUtile
31/12/202231/12/202131/12/202231/12/2021
Acea4.9573.816280313
A2A22.94611.352401504
Iren7.6284.826,7226303
Verbund10.3464.776,61.717873,6
RIPARTIZIONE RICAVI CONSOLIDATI
% per area geografica20222021
Italia71,075,9
Unione Europea14,58,9
Extra Unione Europea14,615,2
RIPARTIZIONE MOL CONSOLIDAT0
% per settore di attività
Energia elettrica6,011,8
Ciclo idrico21,821,4
Gas40,939,8
Ambiente28,123,8
Altri servizi3,23,1
RISULTATI DELLE PRINCIPALI PARTECIPATE
('000 euro)Valore della ProduzioneUtile
2022202120222021
AcegasApsAmga383.534359.38721.95525.168
Hera Comm7.179.5993.556.12630.268135.523
Herambiente497.454462.57434.04851.807
Hera Trading Srl16.454.4176.393.9551.53314.574
Marche Multiservizi145.797136.46515.31913.520
Estenergy1.414.473382.56345.98445.984

loading...

Ultime notizie

Mercati+
Mercati+ e il quotidiano digitale del Sabato con Plus24Tutta l’informazione premium de Il Sole 24 Ore dedicata ai risparmiatoriProva subito a solo 1€ al meseProva subito a solo 1€ al mese
  • Analisi, scenari e approfondimenti
  • Rubriche e blog premium
  • Dati in tempo reale
  • Notifiche personalizzate
  • Portafoglio virtuale
  • Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24