- Parlamento24
- Salute 24
- Start
- Plus24
- #Storiesdisuccesso
- Morning call
- Focus
- Macro
- La Borsa oggi
- Obiettivo salute
- #iconsiglidilettura
- Le voci di Telefisco 2024
- Dialoghi tra finanza e innovazione
- Tre pezzi facili
- Motori 24
- Trading
- Young Finance
- Cryptotalks
- Focus Sport e Business
- ReImagine Talks
- Capire l’economia e non solo con il Sole 24 Ore
- Lavoro24
- Ceo Confidential - La tecnologia
- Festival dell'Economia
- Imparare a decidere
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Corsa al Quirinale
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- In fabbrica
- Le storie
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Econotube
- Fondi europei
- Fantafinanza
- Scienziati in classe
- Food24
- Pianeta Asia
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- -0.008
- -1.08%
05 febbraio 2025 ore 18:00 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Haiki+ è una holding di partecipazioni quotata all’Euronext Growth Milan attiva nel business dell’Ambiente e dell’Economia Circolare. Opera tramite quattro divisioni: Haiki Recycling, Haiki Electrics, Haiki Mines e Haiki Cobat, ognuna specializzata in specifiche categorie di rifiuti, con l’obiettivo di diventare uno dei player in Italia per l’economia circolare grazie alla sua capacità di valorizzare correttamente ogni categoria di rifiuto e alla pluralità dei propri impianti di trattamento, recupero e riciclo delle materie presso i quali vengono tradotti in pratica i principi dell’economia circolare.
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
Via G. Bensi, 12/5 20152 Milano Italia
Tel: 02 87211700
Fax: 02 87211707
E-mail: investor.relations@haikiplus.it
www.haikiplus.it
Azioni
ORDINARIE | 96.447.993 |
Totale | 96.447.993 |
Principali azionisti
Mercato | 54.65 |
Sostenya Group Srl | 45.35 |
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2023 | 31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 169.005 | 0 | -- | -- |
EBITDA | 33.164 | 0 | -- | -- |
EBIT | 12.494 | 0 | -- | -- |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 4.086 | 0 | -- | -- |
RISULTATO NETTO | 4.553 | 0 | -- | -- |
Cash Flow [Utile+Ammortamenti] | 22.744 | 0 | -- | -- |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 55.070 | 0 | -- | -- |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -62.191 | -0 | -- | -- |
Commento
RISULTATI 2023 - Haiki+ ha esordito all’Euronext Growth Milan il 10 gennaio 2025 a seguito della scissione da Innovatec (anch’essa all’Euronext Growth Milan). La società è una holding di partecipazioni attive nel business dell’ambiente e dell’economia circolare, articolate in quattro divisioni. Per l’esercizio 2023 è stato quindi redatto un bilancio pro-forma che rappresenta l’effetto di tale scissione. In base a tali dati, nel 2023 il gruppo ha evidenziato ricavi caratteristici per 169 milioni, altri proventi per 7,3 milioni, una variazione delle rimanenze pari a 523.000 euro ed incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni per 4,7 milioni (attività di realizzazione in-house dell’ampliamento della discarica del Boscaccio in gestione a Ecosavona). Ne è derivato un valore della produzione pari a 181,5 milioni, di cui 120 riferiti all’attività di raccolta, trattamento e recupero rifiuti e 55 a quella dello smaltimento in discarica; i ricavi da produzione di energia elettrica sono ammontati a 2,1 milioni. I costi per consumi di materie prime sono ammontati a 48,8 milioni (per lo più riferiti all’attività di recupero della materia da parte di Haiki Cobat e Haiki Electrics), il costo del personale a 21,1 milioni (in presenza a fine 2023 di 338 dipendenti) ed i costi per servizi a 72,5 milioni, riferiti principalmente a servizi, manutenzioni, trasporti, energia e tutti i costi diretti allo svolgimento dell’attività di raccolta, trattamento, recupero e smaltimento materiali,
loading...
Ultime notizie
![Mercati+](/static/img/ecommerce/mercati-subscribe.png)
- Tutti gli articoli de ilsole24ore.com
- Gli approfondimenti di 24+
- Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
- Dati di borsa in tempo reale
- Portafoglio virtuale e alert personalizzati
La società in sintesi
Haiki+ è una holding di partecipazioni quotata all’Euronext Growth Milan attiva nel business dell’Ambiente e dell’Economia Circolare. Opera tramite quattro divisioni: Haiki Recycling, Haiki Electrics, Haiki Mines e Haiki Cobat, ognuna specializzata in specifiche categorie di rifiuti, con l’obiettivo di diventare uno dei player in Italia per l’economia circolare grazie alla sua capacità di valorizzare correttamente ogni categoria di rifiuto e alla pluralità dei propri impianti di trattamento, recupero e riciclo delle materie presso i quali vengono tradotti in pratica i principi dell’economia ci