Magazine
Magazine
Quotidiani digitali
Quotidiani digitali
La prima pagina di oggi

Industrie Chimiche Forestali

ISIN IT0005416281

Crea notifica Crea notifica
4.9 Prezzo
(Valuta in EUR)
  • 0
  • 0%
Variazione
4.98 Chiusura precedente
4.9 Apertura
4.98 Massimo
4.8 Minimo
17 Numero contratti
-10.43% Var% inizio anno
n.d. - n.d.
Variazione anno in corso

02 ottobre 2023 ore 13:30 Mercato aperto. Dati ritardati di 20 min.

Profilo società

La società in sintesi

Industrie Chimiche Forestali, quotata all’Aim Italia dal 3 agosto 2020 a seguito della fusione di ICF Group nella controllante, è attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di adesivi e tessuti ad alto contenuto tecnologico principalmente per i seguenti mercati: calzaturiero e pelletteria, automotive e packaging. In questi settori la società è presente sia a livello nazionale che a livello internazionale, anche attraverso la società controllata Forestali de Mexico SA, operante principalmente nel mercato messicano. Il gruppo effettua la propria produzione esclusivamente nello stabilimento di Marcallo con Casone (MI), e produce e commercializza i propri prodotti con quattro marchi distinti: ABC, Industrie Chimiche Forestali, Morel Milano e Durabond.

Approfondisci

Ultime notizie

Profilo societario

Sede legale

Via Kennedy, 75   20010   Marcallo con Casone   Italia
Tel: 02 972141
Fax: 02 9760158
E-mail: m.rancilio@forestali.it
www.forestali.it


Fatturato (in Euro) 88.316
Reddito netto (in Euro) 3.193
Capitalizzazione (in Euro)
Numero dipendenti (2022) 137

La società in sintesi

Industrie Chimiche Forestali, quotata all’Aim Italia dal 3 agosto 2020 a seguito della fusione di ICF Group nella controllante, è attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di adesivi e tessuti ad alto contenuto tecnologico principalmente per i seguenti mercati: calzaturiero e pelletteria, automotive e packaging. In questi settori la società è presente sia a livello nazionale che a livello internazionale, anche attraverso la società controllata Forestali de Mexico SA, operante principalmente nel mercato messicano. Il gruppo effettua la propria produzione esclusivamente nello

Azioni

ORDINARIE7.352.684
Totale7.352.684

Principali azionisti

Azioni proprie1.33
Mercato66.65
Private Equity Partners5.51
V.F. Adhesives Srl26.51

loading...

������tU������5� �8���\D�@��@UL������u�s�Ѹ(]�֋�(̩��h�}%�tS�2�IW�;{Z�q#\ys˻u�fw� �Ⱥ�1R��G؃��O�c=�����E����_�@����.ex?��R�n9����Pǎ۵:�f[Zd�m�m=s����2��#�ԽeB�j��j� s "�]G��� ���ሆ��sz{y~�_ߟu�Q�?T�ܜ�)m��`O�=a��X! ��$`
Listino Personale
0
Titoli presenti nel tuo listino
��������tUл�:���p���EM��@U11w���nw�v��0���0�0h6���V{������b��_��Ԥ�HTeڊ|K�U���$O!��=L�O���Cݦ� ����@�rlyټ�t��Wh@X�lJ�Go:Z:ړ(<"dDȄ7G ͜�-��_̌��T������Yfu���8

Dati di bilancio

EBIT

Posizione finanziaria netta

Ricavi

Utile netto

Sintesi del bilancio consolidato (migliaia EUR)
31/12/202231/12/202131/12/202031/12/2019
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI88.31675.71960.62771.664
EBITDA7.8035.1997.1459.065
EBIT3.1267002.7454.806
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO3.1932.2812.2283.467
RISULTATO NETTO3.1932.2812.2283.467
Cash Flow [Utile + Ammortamenti]7.7706.6806.5337.675
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO78.51776.77277.77776.950
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA-8.127-8.647-3.894-5.059

Commento

RISULTATI 2021 – Forte aumento dei ricavi ma complessiva contrazione dei margini nel 2021 per Industrie Chimiche Forestali. I ricavi da vendite sono balzati del 24,9% a 75,7 milioni, incremento trainato dalla Business Unit “ICF” (settore calzaturiero e della pelletteria) con un +34,3% a 46,1 milioni sia per la ripresa dei consumi post-pandemia sia per l’adeguamento die prezzi di listino necessario per fronteggiare la crescita dei costi delle materie prime e delle utilities; il neo-acquisito marchio Morel ha contribuito nel secondo semestre con un fatturato di 2,8 milioni. La Business Unit “ABC” (vendite nei settori Automotive e Packaging) ha visto salire i ricavi del 12,7% a 29,6 milioni quasi esclusivamente per l’adeguamento del listino nel settore Automotive, mentre i comparti della plastificazione e del packaging alimentare hanno evidenziato un incremento delle vendite del 28%. Gli altri proventi, poco rilevanti, sono però più che raddoppiati da 393.000 a 805.000 euro (soprattutto per l’apporto di contributi in conto esercizio per 455.000 euro). La variazione delle rimanenze è stata positiva per 850.000 euro (negativa per 276.000 euro nel 2020). I costi per consumi di materie prime sono aumentati in misura decisamente superiore al fatturato (+46,6% a 53,3 milioni), mentre il costo del personale è salito solo del 6% a 9,1 milioni, in presenza di un numero di dipendenti passato da 127 a 133 unità. In aumento del 12,6% a 9,8 milioni gli altri costi operativi. L’ebitda è così

loading...

Ultime notizie

Mercati+
Mercati+ e il quotidiano digitale del Sabato con Plus24Tutta l’informazione premium de Il Sole 24 Ore dedicata ai risparmiatoriProva subito a solo 1€ al meseProva subito a solo 1€ al mese
  • Analisi, scenari e approfondimenti
  • Rubriche e blog premium
  • Dati in tempo reale
  • Notifiche personalizzate
  • Portafoglio virtuale
  • Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24