- Dialoghi tra finanza e innovazione
- ReImagine Talks
- Focus Sport e Business
- Capire l’economia e non solo con il Sole 24 Ore
- Sportello Superbonus
- Ceo Confidential - La tecnologia
- I webinar di Plus24
- Macro
- Cryptotalks
- Festival dell'Economia
- La Borsa oggi
- Lavoro24
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Focus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- 0
- 0%
02 ottobre 2023 ore 13:30 Mercato aperto. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Industrie Chimiche Forestali, quotata all’Aim Italia dal 3 agosto 2020 a seguito della fusione di ICF Group nella controllante, è attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di adesivi e tessuti ad alto contenuto tecnologico principalmente per i seguenti mercati: calzaturiero e pelletteria, automotive e packaging. In questi settori la società è presente sia a livello nazionale che a livello internazionale, anche attraverso la società controllata Forestali de Mexico SA, operante principalmente nel mercato messicano. Il gruppo effettua la propria produzione esclusivamente nello stabilimento di Marcallo con Casone (MI), e produce e commercializza i propri prodotti con quattro marchi distinti: ABC, Industrie Chimiche Forestali, Morel Milano e Durabond.
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
Via Kennedy, 75 20010 Marcallo con Casone Italia
Tel: 02 972141
Fax: 02 9760158
E-mail: m.rancilio@forestali.it
www.forestali.it
Azioni
ORDINARIE | 7.352.684 |
Totale | 7.352.684 |
Principali azionisti
Azioni proprie | 1.33 |
Mercato | 66.65 |
Private Equity Partners | 5.51 |
V.F. Adhesives Srl | 26.51 |
loading...
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 88.316 | 75.719 | 60.627 | 71.664 |
EBITDA | 7.803 | 5.199 | 7.145 | 9.065 |
EBIT | 3.126 | 700 | 2.745 | 4.806 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 3.193 | 2.281 | 2.228 | 3.467 |
RISULTATO NETTO | 3.193 | 2.281 | 2.228 | 3.467 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | 7.770 | 6.680 | 6.533 | 7.675 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 78.517 | 76.772 | 77.777 | 76.950 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -8.127 | -8.647 | -3.894 | -5.059 |
Commento
RISULTATI 2021 – Forte aumento dei ricavi ma complessiva contrazione dei margini nel 2021 per Industrie Chimiche Forestali. I ricavi da vendite sono balzati del 24,9% a 75,7 milioni, incremento trainato dalla Business Unit “ICF” (settore calzaturiero e della pelletteria) con un +34,3% a 46,1 milioni sia per la ripresa dei consumi post-pandemia sia per l’adeguamento die prezzi di listino necessario per fronteggiare la crescita dei costi delle materie prime e delle utilities; il neo-acquisito marchio Morel ha contribuito nel secondo semestre con un fatturato di 2,8 milioni. La Business Unit “ABC” (vendite nei settori Automotive e Packaging) ha visto salire i ricavi del 12,7% a 29,6 milioni quasi esclusivamente per l’adeguamento del listino nel settore Automotive, mentre i comparti della plastificazione e del packaging alimentare hanno evidenziato un incremento delle vendite del 28%. Gli altri proventi, poco rilevanti, sono però più che raddoppiati da 393.000 a 805.000 euro (soprattutto per l’apporto di contributi in conto esercizio per 455.000 euro). La variazione delle rimanenze è stata positiva per 850.000 euro (negativa per 276.000 euro nel 2020). I costi per consumi di materie prime sono aumentati in misura decisamente superiore al fatturato (+46,6% a 53,3 milioni), mentre il costo del personale è salito solo del 6% a 9,1 milioni, in presenza di un numero di dipendenti passato da 127 a 133 unità. In aumento del 12,6% a 9,8 milioni gli altri costi operativi. L’ebitda è così
loading...
Ultime notizie

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
La società in sintesi
Industrie Chimiche Forestali, quotata all’Aim Italia dal 3 agosto 2020 a seguito della fusione di ICF Group nella controllante, è attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di adesivi e tessuti ad alto contenuto tecnologico principalmente per i seguenti mercati: calzaturiero e pelletteria, automotive e packaging. In questi settori la società è presente sia a livello nazionale che a livello internazionale, anche attraverso la società controllata Forestali de Mexico SA, operante principalmente nel mercato messicano. Il gruppo effettua la propria produzione esclusivamente nello