- Festival dell'Economia
- La Borsa oggi
- Lavoro24
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Focus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- -0.031
- -1.72%
17 agosto 2022 ore 19:33 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
IREN, nata il 1°luglio 2010 dalla fusione di Enìa in Iride con contestuale modifica della denominazione sociale, si colloca tra i principali operatori nel settore delle multiutility nazionali. Opera su scale sovraregionale fornendo servizi nelle provincie di Genova, La Spezia, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Torino e Vercelli. Il gruppo è attivo nei settori dell’energia elettrica (produzione, distribuzione e vendita), dell’energia termica per teleriscaldamento (produzione e vendita), del gas (distribuzione e vendita), della gestione dei servizi idrici integrati, dei servizi ambientali (raccolta e smaltimento dei rifiuti) e dei servizi per le pubbliche amministrazioni (telecomunicazioni, illuminazione pubblica, servizi semaforici, facility management). Nel panorama italiano delle multi-utilities il gruppo è un player di rilievo nell’upstream e nel downstream energetico e primo operatore nel teleriscaldamento per energia termica commercializzata, mentre si posiziona tra i principali operatori nei servizi a rete (gas, energia elettrica e ciclo idrico). Il gruppo si posiziona inoltre al terzo posto nel settore idrico per volumi venduti, e nel segmento ambiente per quantità di rifiuti trattati. E’ strutturato con una holding industriale e quattro società responsabili delle singole linee di business: Reti, Ambiente, Energia, Mercato.Nel 2020 il gruppo ha prodotto 10.110 GWh di energia elettrica e 2.944 GWht di calore. L’apparato industriale dispone di 30 impianti di produzione di produzione di energia (con una potenza di 2.858 MW in assetto elettrico e circa 2.373 MW termici) e conta inoltre 7.795 chilometri di reti in media e bassa tensione per la distribuzione di energia elettrica, 1.064 chilometri di reti per il teleriscaldamento al servizio di una volumetria da pari a 96,7 milioni di metri cubi, oltre 8.115 chilometri di rete gas, circa 20.258 chilometri di reti acquedottistiche, oltre 11.189 chilometri di reti fognarie a cui si aggiungono 197 stazioni tecnologiche attrezzate, 3 termovalorizzatori, 2 discariche attive, 36 impianti di trattamento, selezione, stoccaggio e compostaggio che servono 307 comuni nel settore ambiente.
Ultime notizie
Dati di sintesi
Tendenza Short Term | Rialzo |
Tendenza Medium Term | Ribasso |
Indicatori
MM 20 giorni | 1.8151 |
MM 40 giorni | 1.9402 |
MM 100 giorni | 2.2308 |
Alpha | -0.7 |
Beta | 0.8462 |
Rsi8 | 34 |
Volatilità 21 | 29 |
Correlazione 3m | 0.8079 |
Forza relativa | -17 |
Dina Risk | 2.6035 |
Funzionalità riservata ai soli utenti registrati.
Ultime notizie

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24