- Sportello Superbonus
- Ceo Confidential - La tecnologia
- I webinair di Plus24
- Macro
- Cryptotalks
- Festival dell'Economia
- La Borsa oggi
- Lavoro24
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Focus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- 0.028
- +1.61%
02 aprile 2023 ore 00:47 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
IREN, nata il 1°luglio 2010 dalla fusione di Enìa in Iride con contestuale modifica della denominazione sociale, si colloca tra i principali operatori nel settore delle multiutility nazionali. Opera su scale sovraregionale fornendo servizi nelle provincie di Genova, La Spezia, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Torino e Vercelli. Il gruppo è attivo nei settori dell’energia elettrica (produzione, distribuzione e vendita), dell’energia termica per teleriscaldamento (produzione e vendita), del gas (distribuzione e vendita), della gestione dei servizi idrici integrati, dei servizi ambientali (raccolta e smaltimento dei rifiuti) e dei servizi per le pubbliche amministrazioni (telecomunicazioni, illuminazione pubblica, servizi semaforici, facility management). Nel panorama italiano delle multi-utilities il gruppo è un player di rilievo nell’upstream e nel downstream energetico e primo operatore nel teleriscaldamento per energia termica commercializzata, mentre si posiziona tra i principali operatori nei servizi a rete (gas, energia elettrica e ciclo idrico). Il gruppo si posiziona inoltre al terzo posto nel settore idrico per volumi venduti, e nel segmento ambiente per quantità di rifiuti trattati. È strutturato con una holding industriale e quattro società responsabili delle singole linee di business: Reti, Ambiente, Energia, Mercato.Nel 2021 il gruppo ha prodotto 9.823 GWh di energia elettrica e 3.328 GWht di calore. L’apparato industriale dispone di 31 impianti di produzione di produzione di energia (con una potenza di 2.728 MW in assetto elettrico e circa 2.350 MW termici) e conta inoltre 7.849 chilometri di reti in media e bassa tensione per la distribuzione di energia elettrica, 1.091 chilometri di reti per il teleriscaldamento al servizio di una volumetria da pari a 96,8 milioni di metri cubi, oltre 8.115 chilometri di rete gas, circa 20.088 chilometri di reti acquedottistiche, oltre 11.291 chilometri di reti fognarie a cui si aggiungono 317 stazioni tecnologiche attrezzate, 3 termovalorizzatori, 4 discariche attive, 52 impianti di trattamento, selezione, stoccaggio e compostaggio che servono 300 comuni nel settore ambiente.
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
Via Nubi di Magellano, 30 42123 Reggio Emilia Italia
Tel: 0522 2971
Fax: 0522 286246
E-mail: giulio.domma@gruppoiren.it
www.gruppoiren.it
Azioni
ORDINARIE | 1.300.931.377 |
Totale | 1.300.931.377 |
Principali azionisti
Altri comuni emiliani | 5.32 |
Azioni proprie | 1.37 |
Comune di Parma (4,10% diritti voto) | 3.16 |
Comune di Piacenza | 1.37 |
Comune di Reggio Emilia (8,33% diritti voto) | 6.42 |
Comuni di La Spezia e provincia e altri comuni | 1.93 |
Comuni di La Spezia e provincia e altri comuni | 1.81 |
Finanziaria Città di Torino Holding (17,9% diritti voto) | 13.80 |
Finanziaria Sviluppo Utilities Srl (24,48% diritti voto) | 18.85 |
Fondazione Compagnia di San Paolo (3,67% diritti di voto) | 3.17 |
Mercato | 42.80 |
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 4.826.741 | 3.537.997 | 4.081.333 | 3.764.302 |
EBITDA | 1.015.838 | 926.857 | 917.261 | 966.591 |
EBIT | 454.106 | 415.413 | 451.848 | 530.494 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 303.088 | 239.172 | 236.362 | 242.116 |
RISULTATO NETTO | 333.470 | 269.285 | 265.465 | 273.237 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | 811.360 | 710.078 | 669.028 | 628.184 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 2.950.660 | 2.764.747 | 2.651.313 | 2.562.371 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -3.037.587 | -3.121.977 | -3.207.078 | -3.002.573 |
Commento
RISULTATI 2021 - Risultati molto positivi per Iren nell’esercizio 2021. I ricavi caratteristici sono balzati del 36,4% a 4.826,7 milioni, di cui 2.321,3 da energia elettrica (+62,9%), 734,7 da servizi di igiene ambientale (+13,9%), 615,6 da gas (+14,9%), 423,5 da servizio idrico integrato (+1,5%), 237,8 da teleriscaldamento (+36,3%), 225,8 da servizi di costruzione di beni in concessione Ifric 12 (+8,6%) e 268 da altre attività (132,7 milioni nel 2020: la forte crescita è dovuta alle attività connesse alla riqualificazione energetica e alla ristrutturazione degli edifici). Nel periodo sono entrate nel perimetro di consolidamento I.Blu, la Divisione Ambiente Unieco, Iren Energy Solutions, Asti Energia e Calore e Sidiren. Gli altri proventi si sono invece ridotti del 31,4% a 129,1 milioni (minori ricavi da Certificati Bianchi e riduzione contributo tariffario per Certificati Bianchi di esercizi precedenti). I costi per consumi di materie prime sono però quasi raddoppiati (+94,9% a 1.990,5 milioni in relazione soprattutto al maggior costo dell’energia elettrica e del gas). Il costo del personale è salito del 7,6% a 481,6 milioni (in presenza di un numero di dipendenti passato da 8.680 a 9.055 unità soprattutto per la variazione di perimetro), i costi per servizi del 9,8% a 1.421,6 milioni e gli altri costi operativi ben del 22,7% a 89,7 milioni. L’incremento delle immobilizzazioni per lavori interni è passato da 38,3 a 43,4 milioni. Nel complesso l’ebitda è salito del 9,6% a 1.0
RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI | ||||
---|---|---|---|---|
(mn euro) | Fatturato | Utile | ||
31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | |
Acea | 3.816 | 3.205,5 | 313 | 284,9 |
A2A | 11.352 | 6.655 | 504 | 364 |
Hera | 10.555 | 7.079 | 333 | 302,7 |
Verbund | 4.776,6 | 3.449,8 | 873,6 | 631,4 |
PRINCIPALI DATI GESTIONALI E COMMERCIALI | ||
---|---|---|
2021 | 2020 | |
Energia elettrica venduta (GWh) | 17.607,9 | 16.640,3 |
Energia elettrica distribuita (GWh) | 3.679,8 | 3.587,3 |
Energia elettrica prodotta (GWh) | 9.822,9 | 10.109,6 |
Energia termica prodotta (GWht) | 3.328,0 | 2.948,1 |
Volumetria teleriscaldata (mn mc) | 96,7 | 96,7 |
Gas venduto (mn mc) | 2.809 | 2.809 |
Gas distribuito (mn mc) | 1.347,4 | 1.249,8 |
Acqua distribuita (mn mc) | 174,8 | 175,1 |
Rifiuti gestiti ('000 ton) | 3.646 | 3.081,1 |
RISULTATI DELLE PRINCIPALI PARTECIPATE | ||||
---|---|---|---|---|
(`000 euro) | Fatturato | Utile | ||
2021 | 2020 | 2021 | 2020 | |
Iren Energia | 2.026.288 | 999.195 | 135.201,9 | 72.416 |
Iren Mercato | 2.976.259,3 | 2.005.275 | 11.439,1 | 49.185 |
Iren Ambiente | 37.771,1 | 343.604 | 29.037,6 | 17.247 |
Ireti | 531.296,9 | 591.609 | 106.647,5 | 108.748 |
AMIAT | 211.202,8 | 199.781 | 15.8329,5 | 19.814 |
Iren Acqua | 209.175,9 | 211.685 | 36.687,1 | 42.295 |
Iren Acqua Tigullio | 25.052,7 | 22.903 | 824,2 | 1.821 |
Iren Smart Solutions | 183.597,7 | 84.408 | 13.868,2 | 8.974 |
Salerno Energia Vendite | 90.080,8 | 59.681 | (187,7) | 1.939 |
TRM | 137.681,4 | 99.682 | 48.116,5 | 20.015 |
loading...
Ultime notizie

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
La società in sintesi
IREN, nata il 1°luglio 2010 dalla fusione di Enìa in Iride con contestuale modifica della denominazione sociale, si colloca tra i principali operatori nel settore delle multiutility nazionali. Opera su scale sovraregionale fornendo servizi nelle provincie di Genova, La Spezia, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Torino e Vercelli. Il gruppo è attivo nei settori dell’energia elettrica (produzione, distribuzione e vendita), dell’energia termica per teleriscaldamento (produzione e vendita), del gas (distribuzione e vendita), della gestione dei servizi idrici integrati, dei servizi ambientali (raccolt