- Alleytalks
- Noi non ci SANREMO
- L’alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Convivere con il virus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Book Corner
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le Storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obbiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo jedi
- Alessandro Borghese Kitchen Sound
loading...
(Valuta in EUR)
- 2.2
- +7.46%
19 aprile 2021 ore 17:47 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Il gruppo Italian Wine Brands è un operatore di riferimento nella produzione e distribuzione di vini. Le vendite sono realizzate a livello internazionale attraverso un portafoglio di marchi di proprietà; l’attività è articolata in due differenti linee di business: wholesale e distance selling. La divisione wholesale ha come clienti gli operatori del settore, come le maggiori catene della grande distribuzione organizzata, monopoli statali e traditional trade. La divisione distance selling distribuisce direttamente a milioni di clienti privati europei i propri vini, attraverso i canali web (primo operatore italiano), direct mailing e teleselling. Nel 2020 è stata rafforzata la presenza nel mercato svizzero mediante l’acquisizione della società Raphael Dal Bo AG, attiva nel mercato dei vini spumanti e frizzanti biologici. La produzione del gruppo Italian Wine Brands viene realizzata in Italia nelle cantine di proprietà, situate a Diano d’Alba (CN), dove si trovano gli impianti di vinificazione, di affinamento e di imbottigliamento, e a Torricella (TA), con le attività di vinificazione e invecchiamento. La materia prima viene conferita da una rete di produttori che vanno dal Piemonte alla Puglia, passando dal Veneto e dalla Toscana, alle isole maggiori (Sicilia e Sardegna). Tra i prodotti di punta ci sono i vini italiani, come il Barolo, il Prosecco, i rossi di Toscana, e quelli del sud, come il Primitivo di Manduria. L’offerta ai clienti privati è completata con prodotti alimentari, olio di oliva a marchio “Terre dei Gigli” e con il caffè espresso a marchio “Italian Art Cafè”.
Profilo societario
Sede legale
Viale Abruzzi, 94 20131 Milano Italia
Tel: 02 30516516
Fax:
E-mail: investors@italianwinebrands.it
www.italianwinebrands.it
Azioni
ORDINARIE | 7.402.077 |
Totale | 7.402.077 |
Principali azionisti
Azioni detenute in proprio | 2.29 |
IPOC Srl | 8.69 |
Mercato | 63.68 |
Otus Capital Management Ltd (gestione risparmio) | 9.93 |
Praude Asset Management Llc (gestione risparmio) | 6.33 |
Provinco Srl | 9.08 |
Dati di bilancio
31/12/2020 | 31/12/2019 | 31/12/2018 | 31/12/2017 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 204.311 | 157.494 | 149.863 | 149.736 |
EBITDA | 23.604 | 16.303 | 13.422 | 14.157 |
EBIT | 18.218 | 11.722 | 9.876 | 10.796 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 14.193 | 7.899 | 6.350 | 6.733 |
RISULTATO NETTO | 14.193 | 7.899 | 6.350 | 6.733 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | 18.153 | 11.248 | 8.394 | 8.507 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 104.520 | 89.208 | 84.282 | 81.625 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -10.333 | -10.684 | -3.372 | -2.306 |
Commento
RISULTATI 2020 – Ricavi in crescita in Italia e all’estero nel 2020 per Italian Wine Brands, grazie ai propri marchi e al contributo di Raphael dal Bo acquisito nel marzo 2020, oltre allo sviluppo del canale digitale. Il giro d’affari del gruppo è balzato del 29,7% a 204,3 milioni, sostenuto dal rafforzamento dei marchi di proprietà sui mercati esteri, dove le vendite sono aumentate del 32,8% a 164,1 milioni, pari a oltre l’80% del totale. Bene anche il mercato italiano dove, dopo anni di calo, vi è stata una crescita significativa delle vendite (+18,6% a 39,5 milioni) grazie anche allo sviluppo del canale digitale. Infatti la divisione distance selling, interessata negli anni recenti dalla strategia di riposizionamento delle vendite dai canali tradizionali verso e-commerce avviata dal gruppo dal 2017, ha segnato un aumento delle vendite del 21,3% a 84 milioni, e in tale ambito spicca la performance del canale e-commerce, cresciuto del 74,1% a 23,3 milioni. Il Wholesale si conferma ancora il principale canale di vendita del gruppo, che con un tasso di crescita delle vendite superiore alla media del mercato e pari al 36,5% ha raggiunto 119,6 milioni. Quanto alle spese operative, si osserva un aumento a doppia cifra di tutte le voci di costo. Tuttavia l’Ebitda è migliorato di ben il 44,8% da 16,3 a 23,6 milioni, e a livello rettificato, ovvero al netto degli oneri non ricorrenti pari a 2 milioni (pari a 1,8 milioni nel 2019), l’Ebitda Restated è salito a 25,6 milioni (12,5% de
RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI | ||||
---|---|---|---|---|
(mn euro) | Fatturato | Utile | ||
31/12/2019 | 31/12/2018 | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
Masi Agricola | 64,9 | 65,3 | 4,3 | 7,1 |
loading...
Mercati+
L’innovativo servizio
de Il Sole 24 Ore dedicato ai risparmiatori
Novità Analisi, scenari e approfondimenti
Dati in tempo reale
Notifiche personalizzate
Portafoglio virtuale
Analisi tecnica e grafico avanzato
La società in sintesi
Il gruppo Italian Wine Brands è un operatore di riferimento nella produzione e distribuzione di vini. Le vendite sono realizzate a livello internazionale attraverso un portafoglio di marchi di proprietà; l’attività è articolata in due differenti linee di business: wholesale e distance selling. La divisione wholesale ha come clienti gli operatori del settore, come le maggiori catene della grande distribuzione organizzata, monopoli statali e traditional trade. La divisione distance selling distribuisce direttamente a milioni di clienti privati europei i propri vini, attraverso i canali web (prim