- Ceo Confidential - La tecnologia
- I webinair di Plus24
- Macro
- Cryptotalks
- Festival dell'Economia
- La Borsa oggi
- Lavoro24
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Focus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- 0.08
- +0.53%
02 febbraio 2023 ore 09:14 Mercato aperto. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Orsero è la holding dell’omonimo gruppo italiano e internazionale tra i leader nell’Europa mediterranea per l’importazione e la distribuzione di prodotti ortofrutticoli freschi, operante principalmente nei settori di distribuzione, importazione e produzione di prodotti ortofrutticoli freschi nell’Europa mediterranea, dove è leader di mercato. Il gruppo distribuisce i propri prodotti in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia e Messico, mentre importa da Costa Rica, Camerun, Ecuador, Repubblica Dominicana e Colombia. Il modello di business del gruppo è integrato verticalmente e prevede, accanto all’attività di distribuzione di prodotti ortofrutticoli freschi, un’attività nel settore dell’import di banane e ananas mediante l’utilizzo di navi di proprietà e un’attività di produzione di frutta. Nel 2012 il gruppo ha lanciato il marchio “F.lli Orsero” per banane e ananas. Ricordiamo inoltre che Orsero - passata all’MTA Star il 23/12/2019 - è nata dalla fusione per incorporazione di GF Group con il nome di Glenalta Food (ha cambiato nome il 13 febbraio 2017). Glenalta Food era una special purpose acquisition company (c.d. SPAC) costituita in Italia, principalmente focalizzata nel settore alimentare.
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
VVia Vezza D'Oglio, 7 20139 Milano Italia
Tel: 02 77877580
Fax: 02 77877581
E-mail: investor.relations@orserogroup.it
www.orserogroup.it
Azioni
ORDINARIE | 17.682.500 |
Totale | 17.682.500 |
Principali azionisti
Azioni proprie | 2.70 |
FIF Holding | 33.34 |
First Capital | 5.54 |
Global Portfolio Investments SL | 5.74 |
Grupo Fernandez Sa | 6.67 |
Mercato | 36.47 |
Praude Asset Management Ltd | 9.54 |
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 1.069.776 | 1.041.535 | 1.005.718 | 952.756 |
EBITDA | 48.119 | 42.944 | 32.086 | 25.025 |
EBIT | 23.125 | 18.763 | 8.378 | 11.352 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 18.290 | 12.217 | 2.022 | 7.974 |
RISULTATO NETTO | 18.508 | 12.269 | 2.264 | 8.002 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | 43.502 | 36.450 | 25.972 | 21.675 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 175.854 | 160.111 | 150.931 | 150.179 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -84.346 | -103.310 | -126.899 | -36.067 |
Commento
RISULTATI 2021 - Ricavi in lieve aumento e balzo dei margini per Orsero nell’esercizio 2021. Il giro d’affari è salito del 2,7% a 1.069,8 milioni, con un incremento dell’1,7% a poco più di 1 miliardo per il settore Distribuzione (grazie a un aumento dei prezzi medi unitari di vendita che ha più che compensato il calo dei volumi derivante dalla decisione di ridurre i volumi del prodotto banana sulle aste GDO in Italia e Portogallo che non consentivano livelli di prezzo remunerativi) e del 9% a 103,8 milioni per il settore Shipping (grazie ai maggiori volumi trasportati e al graduale aumento dei noli attivi per effetto della clausola BAF che recepiva gli aumenti del costo del combustibile, il che ha consentito di controbilanciare l’effetto della svalutazione del dollaro in cui sono denominati i noli marittimi). Il settore Holding e Servizi si è mantenuto stabile a 10,6 milioni. Considerando le diverse aree geografiche, i ricavi in Europa sono saliti dell’1,4% a 1.020,2 milioni (+1,7% a 470,3 milioni in Italia. +2,5% a 200,7 milioni in Francia e +5,7% a 292,1 milioni in Spagna), e nelle Americhe sono balzati del 38,2% a 49,5 milioni. Il costo del venduto è salito in misura lievemente inferiore al giro d’affari (+2,3% a 975,6 milioni), dando luogo a un utile lordo industriale in aumento del 7,3% a 94,2 milioni. Le spese generali e amministrative sono aumentate del 5,1% a 71,1 milioni; nel 2020 erano stati anche evidenziati altri oneri operativi per 1,3 milioni; pertanto l’ebit è
RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI | ||||
---|---|---|---|---|
Fatturato | - | Utile | - | |
31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | |
Fresh Del Monte Produce (mn $) | 4.252,0 | 4.202,3 | 80,0 | 49,2 |
loading...
Ultime notizie
Serie A, il mercato ci crede ancora: 7 investitori in corsa tra banche e fondi
di Andrea Biondi e Carlo Festa

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
La società in sintesi
Orsero è la holding dell’omonimo gruppo italiano e internazionale tra i leader nell’Europa mediterranea per l’importazione e la distribuzione di prodotti ortofrutticoli freschi, operante principalmente nei settori di distribuzione, importazione e produzione di prodotti ortofrutticoli freschi nell’Europa mediterranea, dove è leader di mercato. Il gruppo distribuisce i propri prodotti in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia e Messico, mentre importa da Costa Rica, Camerun, Ecuador, Repubblica Dominicana e Colombia. Il modello di business del gruppo è integrato verticalmente e prevede, acc