Magazine
Magazine
Quotidiani digitali
Quotidiani digitali
La prima pagina di oggi

Officina Stellare

ISIN IT0005374035

Crea notifica Crea notifica
10.4 Prezzo
(Valuta in EUR)
  • 0.1
  • +0.97%
Variazione
10.3 Chiusura precedente
10.3 Apertura
10.5 Massimo
10.2 Minimo
14 Numero contratti
-9.96% Var% inizio anno
10.2 - 14.6
Variazione anno in corso

28 maggio 2023 ore 21:00 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.

Profilo società

La società in sintesi

Officina Stellare opera nella progettazione e produzione di strumentazione ottico-meccanica, sia ground-based che space-based. La controllata Dynamic Optics Srl, spin-off del Consiglio Nazionale delle Ricerche, opera nel settore dello sviluppo e produzione di ottiche adattive e deformabili, mentre la controllata ThinkQuantum Srl, spin-off dell’Università degli Studi di Padova, è attiva nella produzione e commercializzazione di sistemi QUKEY di trasmissione e ricezione QuBit per la crittografia quantistica e dei moduli QRNG per la generazione di numeri casuali quantistici per applicazioni di cybersecurity. Il gruppo è presente anche negli Stati Uniti tramite Officina Stellare Corp.

Approfondisci

Ultime notizie

Profilo societario

Sede legale

Via della Tecnica, 87/89   36030   Sarcedo   Italia
Tel: 0445 370540
Fax: 0445 1922009
E-mail: investor.relations@officinastellare.com
www.officinastellare.com


Fatturato (in Euro) 7.038
Reddito netto (in Euro) 1.305
Capitalizzazione (in Euro)
Numero dipendenti (2021) 50

La società in sintesi

Officina Stellare opera nella progettazione e produzione di strumentazione ottico-meccanica, sia ground-based che space-based. La controllata Dynamic Optics Srl, spin-off del Consiglio Nazionale delle Ricerche, opera nel settore dello sviluppo e produzione di ottiche adattive e deformabili, mentre la controllata ThinkQuantum Srl, spin-off dell’Università degli Studi di Padova, è attiva nella produzione e commercializzazione di sistemi QUKEY di trasmissione e ricezione QuBit per la crittografia quantistica e dei moduli QRNG per la generazione di numeri casuali quantistici per applicazioni di cy

Azioni

ORDINARIE6.045.753
Totale6.045.753

Principali azionisti

Astro Alliance Srl (Fabio Rubeo)15.19
Gino Bucciol2.46
Mercato22.57
Mirak Enterprise Srl (Giovanni Dal Lago)15.19
Satellogic Solutions4.69
Stone2.35
Virgilio Holding (Riccardo Gianni)37.55

loading...

Portafoglio
0 Titoli
0.00 € Valore tot
0.00% Var %
Listino Personale
0
Titoli presenti nel tuo listino
Notifiche
0
Notifiche attive

Dati di bilancio

EBIT

Posizione finanziaria netta

Ricavi

Utile netto

Sintesi del bilancio consolidato (migliaia EUR)
31/12/202131/12/202031/12/201931/12/2018
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI7.0385.5876.7814.394
EBITDA3.4571.7352.8951.115
EBIT1.5062531.914645
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO1.3053111.421427
RISULTATO NETTO1.3433111.421427
Cash Flow [Utile + Ammortamenti]3.2701.7442.360873
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO10.4338.3537.525904
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA-7.859-6.482171-1.593

Commento

Risultati 2021 - Risultati molto brillanti nel 2021 per Officina Stellare. Il valore della produzione complessivo è infatti balzato del 28,6% a 9,5 milioni (di cui il 53% dedicato alla ricerca, 36% all’aerospazio e l’11% alla difesa), ma i ricavi da vendita prodotti sono diminuiti del 21,3% a 4,5 milioni mentre per contro la variazione dei lavori in corso su ordinazione è stata positiva per 2,5 milioni (negativa per circa 135.00 euro nel 2020) a seguito dell’accelerazione dei progetti in corso. I ricavi sono stati realizzati in Italia per il 7,8% del totale (19,4% nel 2020), nelle Americhe per il 44,9% (66% nel 2020), nell’area EMEA per il 12,8% (a fronte del 4%) e nell’area APAC per il 34,5% (contro il 10,5%). Gli incrementi di immobilizzazioni per lavori interni sono saliti da poco più di 1 milione a 1,7 milioni, e la variazione delle rimanenze è stata positiva per 564.000 euro nel 2020 e per 114.000 euro nel 2021. Gli altri proventi (per lo più contributi in conto esercizio) sono anch’essi aumentati del 17,6% a 663.000 euro. I costi per consumi di materie prime sono diminuiti del 14,8% a 1,5 milioni, ed anche i costi per servizi si sono ridotti del 5,3% a 1,7 milioni, grazie al miglioramento dell’efficienza dei processi produttivi dovuto agli investimenti nella Space Factory. Per contro il costo del personale è balzato del 38% a 2,5 milioni, in presenza del resto di un numero medio di dipendenti passato da 39 a 50 unità, e gli altri costi operativi del 27,3% a 275.000 eur

loading...

Ultime notizie

Mercati+
Mercati+ e il quotidiano digitale del Sabato con Plus24Tutta l’informazione premium de Il Sole 24 Ore dedicata ai risparmiatoriProva subito a solo 1€ al meseProva subito a solo 1€ al mese
  • Analisi, scenari e approfondimenti
  • Rubriche e blog premium
  • Dati in tempo reale
  • Notifiche personalizzate
  • Portafoglio virtuale
  • Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24