- Dialoghi tra finanza e innovazione
- ReImagine Talks
- Focus Sport e Business
- Capire l’economia e non solo con il Sole 24 Ore
- Sportello Superbonus
- Ceo Confidential - La tecnologia
- I webinar di Plus24
- Macro
- Cryptotalks
- Festival dell'Economia
- La Borsa oggi
- Lavoro24
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Focus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- -0.013
- -0.28%
27 settembre 2023 ore 20:08 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Pirelli, fondata nel 1872 è stata quotata alla Borsa di Milano dal 1922 al 2015 per le azioni ordinarie e febbraio 2016 per le azioni di risparmio, quando viene delistata a seguito dell’OPA lanciata da Marco Polo Industrial Holding, e, dopo un processo di cambiamento che ha condotto alla separazione delle attività relative ai pneumatici industrial e all’assunzione da parte di Pirelli delle attività consumer di Aeolus, viene ammessa alla quotazione dal 4 ottobre 2017. Pirelli è tra i principali produttori mondiali di pneumatici e fornitore di servizi accessori, specializzato esclusivamente nel mercato Consumer (pneumatici auto e moto) con un posizionamento distintivo sull’alto di gamma (High Value). Pirelli dispone di un portafoglio di circa 5.900 brevetti, ed è presente da un punto di vista produttivo in 12 paesi con 18 stabilimenti. È inoltre fornitore esclusivo della Formula 1 dal 2011, ed ha rinnovato il contratto fino al 2024.
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
Viale Piero e Alberto Pirelli, 25 20126 Milano Italia
Tel: 02 64421
Fax: 02 64422670
E-mail: ir@pirelli.com
http://corporate.pirelli.com
Azioni
ORDINARIE | 1.000.000.000 |
Totale | 1.000.000.000 |
Principali azionisti
Brembo | 6.00 |
Camfin | 14.10 |
Marco Polo International Italy Srl | 37.01 |
Mercato | 29.60 |
PFQY Srl | 9.02 |
Tacticum Investments Sa | 4.27 |
loading...
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 6.615.727 | 5.331.450 | 4.302.131 | 5.323.054 |
EBITDA | 1.354.096 | 1.102.196 | 753.676 | 1.292.828 |
EBIT | 791.482 | 577.054 | 219.139 | 742.744 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 417.760 | 302.796 | 29.781 | 438.134 |
RISULTATO NETTO | 435.900 | 321.593 | 42.673 | 457.697 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | 980.167 | 830.271 | 548.727 | 965.044 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 5.453.828 | 5.042.639 | 4.551.850 | 4.826.631 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -2.683.779 | -3.173.250 | -3.502.893 | -3.695.736 |
Commento
RISULTATI 2022 - Risultati brillanti e superiori agli obiettivi per Pirelli e C. nell’esercizio 2022. I ricavi sono infatti balzati del 24,1%, passando da 5.331,5 a 6.615,7 milioni, in presenza di volumi invariati (-1%, ma derivanti da un +4,7% per l’High Value, in particolare +7,6% per il Car oltre 18 pollici, e da un -6,3% per lo Standard). L’effetto Price/Mix è stato positivo per il 19,7% (aumenti di prezzo in tutte le aree per contrastare la crescente inflazione dei fattori produttivi e miglioramento del mix di prodotto legato alla progressiva migrazione da Standard a High Value oltre al miglioramento del micro-mix di entrambi i segmenti), e anche l’effetto cambi è stato positivo per il 6,5%. La crescita organica dei ricavi è stata del 18,7% e il segmento High Value ha generato il 71% del fatturato di gruppo (in linea con lo stesso periodo del 2021). Gli altri proventi sono aumentati dell’8,9% a 330,9 milioni. La variazione positiva delle rimanenze è salita da 157,8 a 212,2 milioni. I costi per consumi di materie prime sono però saliti in misura superiore al giro d’affari (+32,8%), così come gli altri costi operativi (+24,8% a 2.208,8 milioni). Decisamente più contenuta la crescita del costo del personale (+7% a 1.178,6 milioni, in presenza di un numero di dipendenti passato da 30.690 a 31.301 unità). Nel complesso l’ebitda è salito del 22,9% a 1.354,1 milioni e l’ebitda rettificato del 16,3% a 1.408,3 milioni. Dopo ammortamenti in aumento da 508,7 a 544,3 milioni, accant
RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI | ||||
---|---|---|---|---|
(mn euro) | Fatturato | Utile | ||
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2022 | 31/12/2021 | |
Continental | 39.408,9 | 33.765,2 | 66,6 | 1.435,2 |
Michelin | 28.950 | 23.795 | 2.001 | 1.844 |
Nokian Tyres | 1.776,1 | 1.714,1 | (175,5) | 206,2 |
Bridgestone (mn yen) | 4.110.100 | 3.246.100 | 300.400 | 394.000 |
GoodYear (mn $) | 20.805 | 17.478 | 202 | 764 |
loading...
Ultime notizie

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
La società in sintesi
Pirelli, fondata nel 1872 è stata quotata alla Borsa di Milano dal 1922 al 2015 per le azioni ordinarie e febbraio 2016 per le azioni di risparmio, quando viene delistata a seguito dell’OPA lanciata da Marco Polo Industrial Holding, e, dopo un processo di cambiamento che ha condotto alla separazione delle attività relative ai pneumatici industrial e all’assunzione da parte di Pirelli delle attività consumer di Aeolus, viene ammessa alla quotazione dal 4 ottobre 2017. Pirelli è tra i principali produttori mondiali di pneumatici e fornitore di servizi accessori, specializzato esclusivamente nel