- I webinar di Plus24
- #Storiesdisuccesso
- Morning call
- Focus
- Macro
- La Borsa oggi
- Dialoghi tra finanza e innovazione
- Focus Sport e Business
- ReImagine Talks
- Capire l’economia e non solo con il Sole 24 Ore
- Motori 24
- Cryptotalks
- Lavoro24
- Sportello Superbonus
- Ceo Confidential - La tecnologia
- Festival dell'Economia
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- In fabbrica
- Le storie
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fondi europei
- Fantafinanza
- Scienziati in classe
- Food24
- Pianeta Asia
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- 0.001
- +0.24%
10 dicembre 2023 ore 21:56 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Rocket Sharing Company ha sviluppato un marketplace proprietario di beni e servizi offerti a negozi fisici e digitali con l’obiettivo di incoraggiare i consumatori all’acquisto grazie a un meccanismo di remunerazione cashback da usare come sconti in vari ambiti, dai viaggi fino anche alle bollette. I voucher cumulati creano un portafoglio (wallet) utilizzabile per l’acquisto di beni nel marketplace o in parte per il pagamento di alcuni servizi fondamentali come le bollette della luce e del gas. Rocket sharing Company opera da luglio 2020 come rivenditore di energia elettrica e da marzo 2021 del gas a clientela Consumer (B2C) e Business (B2B).
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
Piazza San Babila, 4/A 20122 Milano Italia
Tel: 02 82955175
Fax:
E-mail: info@rocketcompany.it
www.rocketcompany.it
Azioni
ORDINARIE | 12.500.000 |
Totale | 12.500.000 |
Principali azionisti
Azionisti <5% soggetti a lock up | 5.70 |
Mercato | 40.30 |
Rocket Enterprise | 54.00 |
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
30/6/2022 | 30/6/2021 | 30/6/2020 | 30/6/2019 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 3.056 | 1.873 | 366 | 0 |
EBITDA | -908 | -132 | 32 | 0 |
EBIT | -1.524 | -389 | 6 | 0 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | -1.181 | -293 | 6 | 0 |
RISULTATO NETTO | -1.181 | -293 | 6 | 0 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | -630 | -136 | 32 | 0 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 3.131 | 447 | 495 | 0 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | 684 | 477 | 99 | -0 |
Commento
RISULTATI 2021 - Rocket Sharing Company ha esordito all’Euronext Growth Milan il 28 febbraio 2022. La società è una start-up che ha sviluppato un marketplace digitale basato su tecnologia blockchain in base al quale, acquistando prodotti e servizi offerti dai partner aderenti, si accumulano voucher che possono essere spesi nei prodotti e servizi di Rocket (energia elettrica e gas) e dei merchant affiliati. Nell’esercizio 2021 la società ha visto balzare i ricavi caratteristici da 366.000 euro a quasi 1,9 milioni, di cui 1,4 inerenti alla vendita di energia elettrica e gas, 450.100 euro a servizi di trasporto e relative pratiche e 54.000 euro all’affiliazione alla piattaforma. Gli altri proventi, poco rilevanti, sono anch’essi passati da 21.000 a 65.000 euro. I costi per consumi di materie prime sono balzati da 214.000 euro a circa 1,7 milioni, il costo del personale da 30.000 a 81.000 euro (in presenza di un numero di dipendenti passato da 2 a 3 unità) ed i costi per servizi da 31.000 a 218.000 euro, mentre gli altri costi operativi si sono ridotti del 6,3% a 75.000 euro. Ne è complessivamente derivato un ebitda passato da un valore positivo per 32.000 euro a uno negativo per 132.000 euro; e dopo ammortamenti in aumento da soli 26.000 a 157.000 euro e accantonamenti a fondo svalutazione crediti per 100.000 euro, si è passati da un utile operativo di 6.000 euro a una perdita operativa di 389.000 euro. Il saldo della gestione finanziaria, assente nel 2020, è stato positivo per
loading...
Ultime notizie

- Tutti gli articoli de ilsole24ore.com
- Gli approfondimenti di 24+
- Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
- Dati di borsa in tempo reale
- Portafoglio virtuale e alert personalizzati
La società in sintesi
Rocket Sharing Company ha sviluppato un marketplace proprietario di beni e servizi offerti a negozi fisici e digitali con l’obiettivo di incoraggiare i consumatori all’acquisto grazie a un meccanismo di remunerazione cashback da usare come sconti in vari ambiti, dai viaggi fino anche alle bollette. I voucher cumulati creano un portafoglio (wallet) utilizzabile per l’acquisto di beni nel marketplace o in parte per il pagamento di alcuni servizi fondamentali come le bollette della luce e del gas. Rocket sharing Company opera da luglio 2020 come rivenditore di energia elettrica e da marzo 2021 de