Magazine
Magazine
Quotidiani digitali
Quotidiani digitali
La prima pagina di oggi

Rocket Sharing Company

ISIN IT0005481830

Crea notifica Crea notifica
0.415 Prezzo
(Valuta in EUR)
  • 0.001
  • +0.24%
Variazione
0.414 Chiusura precedente
0.415 Apertura
0.415 Massimo
0.415 Minimo
1 Numero contratti
-20.19% Var% inizio anno
0.29 - 0.88
Variazione anno in corso

10 dicembre 2023 ore 21:56 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.

Profilo società

La società in sintesi

Rocket Sharing Company ha sviluppato un marketplace proprietario di beni e servizi offerti a negozi fisici e digitali con l’obiettivo di incoraggiare i consumatori all’acquisto grazie a un meccanismo di remunerazione cashback da usare come sconti in vari ambiti, dai viaggi fino anche alle bollette. I voucher cumulati creano un portafoglio (wallet) utilizzabile per l’acquisto di beni nel marketplace o in parte per il pagamento di alcuni servizi fondamentali come le bollette della luce e del gas. Rocket sharing Company opera da luglio 2020 come rivenditore di energia elettrica e da marzo 2021 del gas a clientela Consumer (B2C) e Business (B2B). 

Approfondisci

Ultime notizie

Profilo societario

Sede legale

Piazza San Babila, 4/A   20122   Milano   Italia
Tel: 02 82955175
Fax:
E-mail: info@rocketcompany.it
www.rocketcompany.it


Fatturato (in Euro) 3.056
Reddito netto (in Euro) -1.181
Capitalizzazione (in Euro)
Numero dipendenti (2022) 17

La società in sintesi

Rocket Sharing Company ha sviluppato un marketplace proprietario di beni e servizi offerti a negozi fisici e digitali con l’obiettivo di incoraggiare i consumatori all’acquisto grazie a un meccanismo di remunerazione cashback da usare come sconti in vari ambiti, dai viaggi fino anche alle bollette. I voucher cumulati creano un portafoglio (wallet) utilizzabile per l’acquisto di beni nel marketplace o in parte per il pagamento di alcuni servizi fondamentali come le bollette della luce e del gas. Rocket sharing Company opera da luglio 2020 come rivenditore di energia elettrica e da marzo 2021 de

Azioni

ORDINARIE12.500.000
Totale12.500.000

Principali azionisti

Azionisti <5% soggetti a lock up5.70
Mercato40.30
Rocket Enterprise54.00

loading...

Portafoglio
0 Titoli
0.00 € Valore tot
0.00% Var %
��������tл�:���p���b&bn �j����n��Vw�/�� 8�1>`������r�W��9���y�����C.�Y˨�և����^ �B��[��r(�6zb�RO)�M�t_��o�F��h�/��ve-âG�՛(���Z ��U�3��Fg��襠�ڵeF��R\�K�,�Wu1zۨnp6�o����u�P���ؤ
Notifiche
0
Notifiche attive

Dati di bilancio

EBIT

Posizione finanziaria netta

Ricavi

Utile netto

Sintesi del bilancio consolidato (migliaia EUR)
30/6/202230/6/202130/6/202030/6/2019
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI3.0561.8733660
EBITDA-908-132320
EBIT-1.524-38960
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO-1.181-29360
RISULTATO NETTO-1.181-29360
Cash Flow [Utile + Ammortamenti]-630-136320
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO3.1314474950
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA68447799-0

Commento

RISULTATI 2021 - Rocket Sharing Company ha esordito all’Euronext Growth Milan il 28 febbraio 2022. La società è una start-up che ha sviluppato un marketplace digitale basato su tecnologia blockchain in base al quale, acquistando prodotti e servizi offerti dai partner aderenti, si accumulano voucher che possono essere spesi nei prodotti e servizi di Rocket (energia elettrica e gas) e dei merchant affiliati. Nell’esercizio 2021 la società ha visto balzare i ricavi caratteristici da 366.000 euro a quasi 1,9 milioni, di cui 1,4 inerenti alla vendita di energia elettrica e gas, 450.100 euro a servizi di trasporto e relative pratiche e 54.000 euro all’affiliazione alla piattaforma. Gli altri proventi, poco rilevanti, sono anch’essi passati da 21.000 a 65.000 euro. I costi per consumi di materie prime sono balzati da 214.000 euro a circa 1,7 milioni, il costo del personale da 30.000 a 81.000 euro (in presenza di un numero di dipendenti passato da 2 a 3 unità) ed i costi per servizi da 31.000 a 218.000 euro, mentre gli altri costi operativi si sono ridotti del 6,3% a 75.000 euro. Ne è complessivamente derivato un ebitda passato da un valore positivo per 32.000 euro a uno negativo per 132.000 euro; e dopo ammortamenti in aumento da soli 26.000 a 157.000 euro e accantonamenti a fondo svalutazione crediti per 100.000 euro, si è passati da un utile operativo di 6.000 euro a una perdita operativa di 389.000 euro. Il saldo della gestione finanziaria, assente nel 2020, è stato positivo per

loading...

Ultime notizie

Mercati+
Tutto il sito, il quotidiano digitale del Sabato con Plus24 e l’accesso ai dati in tempo realeTutta l’informazione premium de Il Sole 24 Ore dedicata ai risparmiatoriProva subito
  • Tutti gli articoli de ilsole24ore.com
  • Gli approfondimenti di 24+
  • Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
  • Dati di borsa in tempo reale
  • Portafoglio virtuale e alert personalizzati