- Sportello Superbonus
- Ceo Confidential - La tecnologia
- I webinair di Plus24
- Macro
- Cryptotalks
- Festival dell'Economia
- La Borsa oggi
- Lavoro24
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Focus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- 0.74
- +3.88%
23 marzo 2023 ore 09:06 Mercato aperto. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Salcef Group nasce dalla Business Combination con Industrial Stars of Italy 3, terza SPAC promossa da Giovanni Cavallini, Attilio ed Enrico Arietti e Davide Milano (quotata al segmento AIM di Borsa Italiana dal 19 ottobre 2017). La quotazione di Salcef è partita l’8 novembre 2019 e il delisting di Industrial Stars of Italy 3 il 7 novembre 2019.Salcef Group è a capo di un gruppo internazionale attivo nel settore della manutenzione ordinaria e straordinaria e realizzazione di impianti per infrastrutture ferroviarie, reti tramviarie e metropolitane. L’attività viene svolta attraverso cinque business unit: 1 Track and Light Civil Works, attiva nel rinnovamento, manutenzione e costruzione di binari; 2 Energy, Signalling and Telecommunication, che si occupa delle linee aeree di contatto, sistemi di segnalamento, sottostazioni elettriche, linee elettriche di trasmissione; 3 Heavy Civil Works, che si occupa della realizzazione di stazioni e ponti, viadotti e gallerie; 4 Railway Machines, che si occupa della progettazione, produzione, vendita e noleggio , nonché assistenza e manutenzione; 5 Railway Materials attiva nella produzione di traverse in calcestruzzo, conci per gallerie e platee prefabbricate.
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
Via di Pietralata, 140 00158 Roma Italia
Tel: 06 416281
Fax: 06 41628888
E-mail: investor.relations@salcef.com
www.salcef.com
Azioni
ORDINARIE | 62.399.906 |
Totale | 62.399.906 |
Principali azionisti
Azioni proprie | 1.27 |
Finhold Srl (75,31% diritti voto) | 64.77 |
Mercato | 33.96 |
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 434.552 | 338.184 | 287.256 | 0 |
EBITDA | 97.311 | 78.929 | 66.631 | 0 |
EBIT | 68.168 | 58.326 | 48.897 | 0 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 39.070 | 41.149 | 27.660 | 0 |
RISULTATO NETTO | 39.342 | 41.275 | 27.660 | 0 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | 66.705 | 61.648 | 43.910 | 0 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 421.372 | 269.869 | 237.479 | 0 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | 114.547 | 681 | 34.463 | -0 |
Commento
RISULTATI 2021 - Risultati molto brillanti nel 2021 per Salcef Group, passata dall’AIM Italia al MTA il 22 dicembre 2020. I ricavi complessivi del gruppo sono passati da 340,3 a 440,1 milioni (+29,3%, di cui il 18% su base organica e il resto dall’apporto di Delta Railroad Construction Inc. e delle società del gruppo Bahnbau Nord), ed in particolare quelli da gestione caratteristica da 338,2 a 434,6 milioni (+28,5%). Anche grazie all’acquisizione negli USA e all’aumento dei lavori in Medio Oriente, la percentuale dei ricavi conseguiti all’estero ha raggiunto il 26,4% (19,6% nel 2020). I costi operativi sono complessivamente aumentati in maniera più che proporzionale ai ricavi (366,5 milioni +31,7%), di questi aumentano soprattutto i costi per le materie prime (+53,6% a 91,8 milioni), le spese per il personale (+32,6% a 93,7 milioni), in presenza di un numero di dipendenti passato da 1.256 a 1.409 e i costi per servizi del 23,7% a 171,1 milioni, anche gli incrementi di immobilizzazioni per lavori interni sono aumentati ben del 40,6% a 23,6 milioni. L’ebitda è così salito a 97,3 milioni (+23,3%), con una marginalità del 22,4% (23,3% nel 2020). Dopo ammortamenti in crescita da 20,4 a 27,4 milioni per l’ampliamento dell’area di consolidamento e accantonamenti e svalutazioni sono passati da 0,2 a 1,8 milioni, l’ebit è passato da 58,3 a 68,2 milioni (+16,9%). Il saldo negativo della gestione finanziaria è migliorato, passando da 18,9 a 7,8 milioni di oneri netti (nel 2020 aveva inc
RIPARTIZIONE FATTURATO CONSOLIDATO | ||
---|---|---|
% per settore di attività | 2021 | 2020 |
Armamento ferroviario | 71,3 | 70,8 |
Opere infrastrutturali | 4,9 | 5,6 |
Energia, segnalamento e telecomunicazioni | 13,0 | 12,9 |
Materiali ferroviari | 8,3 | 7,6 |
Macchine ferroviarie | 2,5 | 3,1 |
% per area geografica | ||
Italia | 73,5 | 80,4 |
Europa | 8,9 | 13,6 |
Africa | 1,0 | 0,8 |
Nord America | 9,9 | 3,1 |
Asia | - | - |
Medio Oriente | 6,7 | 2,0 |
Portafoglio lavori al 31/12/2021 | ('000 euro) | % |
Track and Light Civil Works | 800.353,9 | 66,7 |
Energy | 180.153,2 | 15,0 |
Heavy Civil Works | 157.764,8 | 13,1 |
Railway Machines | 7.680,7 | 0,6 |
Railway Materials | 54.425,2 | 4,5 |
RISULTATI DELLE PRINCIPALI PARTECIPATE | ||||
---|---|---|---|---|
(`000 euro) | Valore della produzione | Utile | ||
2021 | 2020 | 2021 | 2020 | |
Salcef | 246.879 | 210.573 | 35.090 | 35.738 |
Euro Ferroviaria Srl | 64.011 | 41.994 | 6.374 | 5.473 |
Reco Srl | 1.582 | 1.497 | 43,3 | 48 |
SRT Srl | 37.625 | 24.422 | 4.631 | 1.809 |
Overail Srl | 40.429 | 32.329 | 3.884 | 3.333 |
Consorzio Itaca Scarl | 108 | 425 | - | - |
Salcef Deutschland GmbH | 29.726 | 24.303 | - | - |
Coget Impianti | 27.472 | 23.190 | 1.075 | 1.225 |
Salcef USA Inc. ('000 $) | - | - | 3.538 | (224) |
Delta Railroad Construction ('000 $) | 51.374 | 50.671 | 3.302 | 7.194 |
loading...
Ultime notizie
The Rock Trading, emerge la cruda verità: un buco da oltre 15 milioni
di Stefano Elli e Pierangelo Soldavini
Banche, i limiti dell’impianto normativo che accomunano Usa ed Europa
di Laura Serafini e Marco Valsania

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
Strumenti
Ti potrebbero interessare
Video più visti
Ultime dalla Homepage
di Bianca Lucia Mazzei e Valentina Melis
Il governo punta a riscrivere il calendario della tregua fiscale - Market mover / Come scegliere tra le sanatorie
di Marco Mobili e Giovanni Parente
La società in sintesi
Salcef Group nasce dalla Business Combination con Industrial Stars of Italy 3, terza SPAC promossa da Giovanni Cavallini, Attilio ed Enrico Arietti e Davide Milano (quotata al segmento AIM di Borsa Italiana dal 19 ottobre 2017). La quotazione di Salcef è partita l’8 novembre 2019 e il delisting di Industrial Stars of Italy 3 il 7 novembre 2019.Salcef Group è a capo di un gruppo internazionale attivo nel settore della manutenzione ordinaria e straordinaria e realizzazione di impianti per infrastrutture ferroviarie, reti tramviarie e metropolitane. L’attività viene svolta attraverso cinque busin