- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Convivere con il virus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Book Corner
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le Storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obbiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo jedi
- Alessandro Borghese Kitchen Sound
loading...
(Valuta in EUR)
- 0.1
- +0.84%
21 gennaio 2021 ore 12:11 Mercato aperto. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Salcef Group nasce dalla Business Combination con Industrial Stars of Italy 3, terza SPAC promossa da Giovanni Cavallini, Attilio ed Enrico Arietti e Davide Milano (quotata al segmento AIM di Borsa Italiana dal 19 ottobre 2017). La quotazione di Salcef è partita l’8 novembre 2019 e il delisting di Industrial Stars of Italy 3 il 7 novembre 2019.Salcef Group è a capo di un gruppo internazionale attivo nel settore della manutenzione ordinaria e straordinaria e realizzazione di impianti per infrastrutture ferroviarie, reti tramviarie e metropolitane. L’attività viene svolta attraverso sette business unit: 1 la Business Unit Armamento, attiva nella realizzazione delle commesse di manutenzione, rinnovamento e costruzione di opere di armamento ferroviario, intese come lavori alla sovrastruttura ferroviaria, tranviaria e metropolitana; 2 la Business Unit Tecnologie, che si occupa della realizzazione delle commesse nel settore della trazione elettrica, delle sottostazioni e del segnalamento ferroviario; 3 la Business Unit Linee Primarie, che si occupa della realizzazione di opere per la distribuzione, con linee aeree e sotterranee, di energia ad alta, media e bassa tensione; 4 la Business Unit Opere Ferroviarie Multidisciplinari, che si occupa della realizzazione delle commesse che comprendono più categorie di specializzazione, insieme alla realizzazione di opere infrastrutturali; 5 la Business Unit Materiali Ferroviari attiva nella produzione di traverse monoblocco, conci per gallerie e platee per metropolitane; 6 la Business Unit Macchinari Ferroviari attiva nella manutenzione, progettazione, costruzione, vendita e noleggi di macchine per la costruzione e manutenzione di infrastrutture ferroviarie; 7 la Business Unit Ingegneria che si occupa dei servizi di progettazione ed ingegneria ferroviaria. (Fonte: Documento di ammissione Salcef Group)
Mercati+
L’innovativo servizio
de Il Sole 24 Ore dedicato ai risparmiatori
Novità Analisi, scenari e approfondimenti
Dati in tempo reale
Notifiche personalizzate
Portafoglio virtuale
Analisi tecnica e grafico avanzato