- Alleytalks
- Noi non ci SANREMO
- L’alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Convivere con il virus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Book Corner
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le Storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obbiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo jedi
- Alessandro Borghese Kitchen Sound
loading...
(Valuta in EUR)
- 0.023
- +0.49%
19 aprile 2021 ore 18:22 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Snam è una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo e opera in Italia e, attraverso le proprie consociate internazionali, in Albania (AGSCo), Austria (TAG, GCA), Cina (Snam Gas e Energy Services Beijing), Emirati Arabi Uniti (ADNOC Gas Pipelines), Francia (Teréga), Grecia (DESFA) e Regno Unito (Interconnector UK). Il gruppo è attivo nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale, operando nello sviluppo e nella gestione delle attività di trasporto, rigassificazione e stoccaggio. E’ il principale operatore italiano di trasporto e dispacciamento di gas naturale in Italia e possiede la quasi totalità delle infrastrutture, disponendo di 32.727 km di gasdotti. E’ primo in Europa per estensione della rete di trasporto che supera i 41.000 km includendo le partecipate internazionali, e per capacità di stoccaggio, pari a 17 miliardi di metri cubi in Italia, e oltre 20 miliardi di metri cubi con le partecipate internazionali. Il gas proveniente dall’estero viene immesso nella Rete Nazionale attraverso punti di entrata, in corrispondenza delle interconnessioni con i metanodotti di importazione (Tarvisio, Gorizia, Passo Gries, Mazara del Vallo e Gela) e dei terminali di rigassificazione GNL (Panigaglia, Cavarzere e Livorno). Il gruppo è il maggiore operatore italiano e uno dei principali operatori europei nel settore dello stoccaggio del gas naturale attraverso 9 campi operativi di stoccaggio localizzati in Lombardia (cinque), Emilia Romagna (tre) e Abruzzo (uno). La società è anche tra i principali operatori continentali nella rigassificazione, attraverso il terminale di Panigaglia e le quote negli impianti di Livorno (OLT) e Rovigo (Adriatic LNG) in Italia e di Revithoussa (DESFA) in Grecia, per una capacità di rigassificazione complessiva pro quota di circa 8,5 miliardi di metri cubi annui. Svolge anche attività diverse non soggette a regolamentazione, che rappresentano tuttavia una parte esigua dei suoi ricavi. Tra queste, le principali sono l’affitto e la manutenzione dei cavi di telecomunicazione in fibra ottica e le prestazioni tecniche effettuate per conto terzi. Il sistema integrato di infrastrutture a disposizione del gruppo comprende la rete di gasdotti, le centrali di compressione, i terminali marittimi, i terminali di rigassificazione, il sistema di dispacciamento e controllo del gas, i sistemi di gestione, manutenzione e ispezione dei gasdotti e i sistemi di misurazione del gas.Snam è inoltre uno dei principali azionisti di TAP (Trans Adriatic Pipeline), il tratto finale del Corridoio Sud dell’energia.
Profilo societario
Sede legale
Piazza Santa Barbara, 7 20097 San Donato Milanese Italia
Tel: 02 37031
Fax: 02 37039227
E-mail: investor.relations@snam.it
www.snam.it
Azioni
ORDINARIE | 3.360.857.809 |
Totale | 3.360.857.809 |
Principali azionisti
Azioni detenute in proprio | 2.72 |
Banca d'Italia | 1.00 |
BlackRock | 5.16 |
CDP Reti (controllata da CDP) | 31.40 |
Lazard Asset Mgmt Llc | 5.04 |
Mercato | 47.18 |
Romano Minozzi | 7.50 |
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2020 | 31/12/2019 | 31/12/2018 | 31/12/2017 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 2.735.000 | 2.635.000 | 2.555.000 | 2.493.000 |
EBITDA | 2.153.000 | 2.204.000 | 2.074.000 | 2.007.000 |
EBIT | 1.380.000 | 1.452.000 | 1.384.000 | 1.348.000 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 1.101.000 | 1.090.000 | 960.000 | 897.000 |
RISULTATO NETTO | 1.101.000 | 1.090.000 | 960.000 | 897.000 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | 1.863.000 | 1.812.000 | 1.642.000 | 1.543.000 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 6.472.000 | 6.258.000 | 5.985.000 | 6.188.000 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -12.887.000 | -11.923.000 | -11.548.000 | -11.550.000 |
Commento
RISULTATI 2019 - Chiude positivamente l’esercizio 2019 Snam, anche grazie a minori oneri finanziari e ad un più elevato contributo delle partecipazioni. Nel complesso i ricavi totali sono passati da 2.586 a 2.665 milioni (+3,1%), mentre sono aumentati del 3% al netto delle componenti che trovano contropartita nei costi (pass-through items), passando da 2.528 a 2.604 milioni. I ricavi regolati sono saliti del 2,6% a 2.550 milioni, ed in particolare quelli da trasporto sono saliti del 3,3% a 1.969 milioni grazie all’incremento dei parametri tariffari (WACC) e ai nuovi servizi “output based” che hanno contribuito per 3 milioni. I ricavi non regolati sono aumentati del 13,9% a 115 milioni, essenzialmente per l’ampliamento del perimetro di consolidamento. I costi per consumi di materie prime, anche qui a seguito dell’ampliamento del perimetro, sono saliti dell’8,8% a 62 milioni; per contro il costo del personale è sceso del 10,5% a 180 milioni (pur in presenza di un numero di dipendenti passato da 3.016 a 3.025 unità), essenzialmente per una riduzione del 42,4% a 34 milioni degli oneri da prepensionamento. I costi per servizi sono diminuiti del 4,6% a 186 milioni e gli altri costi operativi, a seguito dell’applicazione del principio contabile IFRS 16, ben del 44,1% a 33 milioni. I costi delle attività regolate sono scesi dell’11,3%, passando da 397 a 352 milioni, grazie a una riduzione dell’8,4%, a 251 milioni, dei costi fissi controllabili, mentre i costi derivanti da attività no
RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI | ||||
---|---|---|---|---|
(mn euro) | Fatturato | Utile | ||
31/12/2019 | 31/12/2018 | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
Red Electrica | 2.007,2 | 1.948,5 | 718,0 | 704,6 |
National Grid (mn £)(31/3/2020 e 2019) | 14.450 | 14.933 | 1.264 | 1.511 |
Redes Energeticas Nacionais (REN) | 565,7 | 567,5 | 118,9 | 115,7 |
Enagas | 1.182,8 | 1.342,2 | 422,6 | 442,6 |
Snam | 2.665 | 2.586 | 1.090 | 960 |
loading...
Mercati+
L’innovativo servizio
de Il Sole 24 Ore dedicato ai risparmiatori
Novità Analisi, scenari e approfondimenti
Dati in tempo reale
Notifiche personalizzate
Portafoglio virtuale
Analisi tecnica e grafico avanzato
La società in sintesi
Snam è una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo e opera in Italia e, attraverso le proprie consociate internazionali, in Albania (AGSCo), Austria (TAG, GCA), Cina (Snam Gas e Energy Services Beijing), Emirati Arabi Uniti (ADNOC Gas Pipelines), Francia (Teréga), Grecia (DESFA) e Regno Unito (Interconnector UK). Il gruppo è attivo nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale, operando nello sviluppo e nella gestione delle attività di trasporto, rigassificazione e stoccaggio. E’ il principale operatore italiano di trasporto e dispaccia