Magazine
Quotidiani digitali
La prima pagina di oggi

Snam

ISIN IT0003153415

Crea notifica Crea notifica
4.377 Prezzo
(Valuta in EUR)
  • 0.034
  • +0.78%
Variazione
4.377 Chiusura precedente
4.374 Apertura
4.397 Massimo
4.356 Minimo
4979 Numero contratti
-7.58% Var% inizio anno
4.268 - 4.397
Variazione anno in corso

16 gennaio 2025 ore 03:44 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.

Profilo società

La società in sintesi

Snam è una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo e opera in Italia e, attraverso le proprie consociate internazionali, in Albania (TAP), Austria (TAG, GCA), Israele ed Egitto (EMG), Azerbaijan (TANAP), Emirati Arabi Uniti (ADNOC Gas Pipelines), Francia (Teréga), Grecia (DESFA) e Regno Unito (Interconnector UK). Inoltre Snam è uno dei principali azionisti del tratto finale del Corridoio Sud del gas (TAP Trans Adriatic Pipeline). Il gruppo è attivo nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale, operando nello sviluppo e nella gestione delle attività di trasporto, rigassificazione e stoccaggio. È il principale operatore italiano di trasporto e dispacciamento di gas naturale in Italia e possiede la quasi totalità delle infrastrutture, disponendo oltre 32.000 km di gasdotti. È primo in Europa per estensione della rete di trasporto pari a circa 38.000 km includendo le partecipate internazionali, e per capacità di stoccaggio detiene il 17% della capacità a livello europeo. Il gas proveniente dall’estero viene immesso nella Rete Nazionale attraverso punti di entrata, in corrispondenza delle interconnessioni con i metanodotti di importazione (Tarvisio, Gorizia, Passo Gries, Mazara del Vallo, Melendugno e Gela) e dei terminali di rigassificazione GNL (Panigaglia, Cavarzere e Livorno). Il gruppo è il maggiore operatore italiano e uno dei principali operatori europei nel settore dello stoccaggio del gas naturale attraverso 9 campi operativi di stoccaggio localizzati in Lombardia (cinque), Emilia-Romagna (tre) e Abruzzo (uno). La società è anche tra i principali operatori continentali nella rigassificazione, attraverso il terminale di Panigaglia e le quote negli impianti di Livorno (OLT) e Rovigo (Adriatic LNG) in Italia e di Revithoussa (DESFA) in Grecia, per una capacità di rigassificazione complessiva pro quota di circa 13,5 miliardi di metri cubi annui. Svolge anche attività diverse non soggette a regolamentazione, che rappresentano tuttavia una parte esigua dei suoi ricavi. Tra queste, le principali sono l’affitto e la manutenzione dei cavi di telecomunicazione in fibra ottica e le prestazioni tecniche effettuate per conto terzi. Il sistema integrato di infrastrutture a disposizione del gruppo comprende la rete di gasdotti, le centrali di compressione, i terminali marittimi, i terminali di rigassificazione, il sistema di dispacciamento e controllo del gas, i sistemi di gestione, manutenzione e ispezione dei gasdotti e i sistemi di misurazione del gas.

Approfondisci

Ultime notizie

Profilo societario

Sede legale

Piazza Santa Barbara, 7   20097   San Donato Milanese   Italia
Tel: 02 37031
Fax: 02 37039227
E-mail: investor.relations@snam.it
www.snam.it


Fatturato (in Euro) 1.793.000
Reddito netto (in Euro) 634.000
Capitalizzazione (in Euro)
Numero dipendenti (2024) 3.726

La società in sintesi

Snam è una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo e opera in Italia e, attraverso le proprie consociate internazionali, in Albania (TAP), Austria (TAG, GCA), Israele ed Egitto (EMG), Azerbaijan (TANAP), Emirati Arabi Uniti (ADNOC Gas Pipelines), Francia (Teréga), Grecia (DESFA) e Regno Unito (Interconnector UK). Inoltre Snam è uno dei principali azionisti del tratto finale del Corridoio Sud del gas (TAP Trans Adriatic Pipeline). Il gruppo è attivo nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale, operando nello sviluppo e nella gestione de

Azioni

ORDINARIE3.360.857.809
Totale3.360.857.809

Principali azionisti

CDP Reti (controllata da CDP)31.35
Lazard Asset Mgmt Llc5.07
Mercato56.12
Romano Minozzi7.46

loading...

������tU������5� �8���\D�@��@UL������u�s�Ѹ(]�֋�(̩��h�}%�tS�2�IW�;{Z�q#\ys˻u�fw� �Ⱥ�1R��G؃��O�c=�����E����_�@����.ex?��R�n9����Pǎ۵:�f[Zd�m�m=s����2��#�ԽeB�j��j� s "�]G��� ���ሆ��sz{y~�_ߟu�Q�?T�ܜ�)m��`O�=a��X! ��$`
Listino Personale
0
Titoli presenti nel tuo listino
Notifiche
0
Notifiche attive

Dati di bilancio

EBIT

Posizione finanziaria netta

Ricavi

Utile netto

Sintesi del bilancio consolidato (in migliaia di Euro)
30/6/202430/6/202331/12/202331/12/2022
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI1.793.0002.071.0004.244.0003.496.000
EBITDA1.386.0001.213.0002.397.0002.218.000
EBIT887.000758.0001.271.0001.328.000
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO634.000698.0001.135.000671.000
RISULTATO NETTO635.000710.0001.145.000672.000
Cash Flow [Utile+Ammortamenti]1.134.0001.165.0002.070.0001.539.000
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO7.777.0007.680.0007.680.0007.524.000
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA-16.333.000-14.606.000-15.270.000-11.923.000

Commento

RISULTATI AL 30 GIUGNO 2024 - Primo semestre 2024 positivo per Snam in termini di margini reddituali; i ricavi complessivi sono scesi in relazione a una forte contrazione del fatturato dal business della transizione energetica, più che compensata però dalla flessione dei relativi costi e di altri costi. Come di consueto la società ha predisposto dei dati adjusted, calcolati al netto degli special item, che a livello di utile netto hanno evidenziato un ammontare positivo per 57 milioni nel primo semestre 2024 e negativo per 77 milioni nello stesso periodo del 2023 (sempre riferiti alla normalizzazione dei tassi di interesse utilizzati per l’attualizzazione delle tariffe contrattuali della partecipata ADNOC). Sulla base dei dati reported, i ricavi totali sono scesi del 14,1% a 1.799 milioni (-6,1% considerando i dati adjusted), ed in tale ambito quelli complessivi del business infrastrutture gas sono aumentati del 17,8% a 1.643 milioni; in particolare i ricavi regolati sono saliti del 20,1% a 1.623 milioni (+15,3% a 1.223 milioni per il trasporto, +17,8% a 298 milioni per lo stoccaggio e un balzo da 37 a 102 milioni per la rigassificazione), per i maggiori ricavi connessi alla crescita della RAB (+74 milioni nonostante minori incentivi “input-based”), all’incremento del WACC per tutti i business regolati (+86 milioni), all’apporto del rigassificatore di Piombino, non presente nel primo semestre 2023 (+43 milioni), agli effetti dell’applicazione della Regolazione per Obiettivi d

RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI
(mn euro)FatturatoUtile
31/12/202331/12/202231/12/202331/12/2022
Red Electrica2.0642.015689,6664,7
National Grid (mn £)(31/3/2024 e 2023)19.85021.6592.2907.797
Redes Energeticas Nacionais (REN)988,3823149,2111,8
Enagas907,6957,1342,5375,8
Terna3.122,82.898,1885,4857

loading...

Ultime notizie

Mercati+
Tutto il sito, il quotidiano digitale del Sabato con Plus24 e l’accesso ai dati in tempo realeTutta l’informazione premium de Il Sole 24 Ore dedicata ai risparmiatoriProva subito
  • Tutti gli articoli de ilsole24ore.com
  • Gli approfondimenti di 24+
  • Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
  • Dati di borsa in tempo reale
  • Portafoglio virtuale e alert personalizzati