- I webinar di Plus24
- #Storiesdisuccesso
- Morning call
- Focus
- Macro
- La Borsa oggi
- Dialoghi tra finanza e innovazione
- Focus Sport e Business
- ReImagine Talks
- Capire l’economia e non solo con il Sole 24 Ore
- Motori 24
- Cryptotalks
- Lavoro24
- Sportello Superbonus
- Ceo Confidential - La tecnologia
- Festival dell'Economia
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- In fabbrica
- Le storie
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fondi europei
- Fantafinanza
- Scienziati in classe
- Food24
- Pianeta Asia
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- 0.044
- +0.58%
11 dicembre 2023 ore 06:43 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Terna – Rete Elettrica Nazionale opera nel settore della trasmissione dell’energia elettrica; è il primo operatore indipendente in Europa e tra i principali al mondo per chilometri di linee elettriche gestiti. Il gruppo è proprietario della Rete di Trasmissione nazionale italiana dell’elettricità in alta e altissima tensione e gestisce circa 75.000 Km di linee a fine 2022. Il gruppo possiede in Italia le infrastrutture elettriche in alta e altissima tensione (AT e AAT) che costituiscono la Rete di Trasmissione Nazionale (RTN), ovvero quella parte del sistema elettrico che si colloca tra la produzione/importazione dell’energia e la distribuzione della stessa, ed è responsabile e concessionario delle attività di trasmissione e dispacciamento dell’energia elettrica sulla rete ad alta tensione e delle attività di sviluppo e manutenzione della RTN. Gli elementi costitutivi della rete sono: i trasformatori di AAT (altissima tensione) che prelevano l’energia dalle centrali elettriche nazionali o dai punti di confine per l’energia importata; le linee di alta e di altissima tensione che trasportano l’energia; le stazioni di trasformazione che cedono l’energia alle società di distribuzione (che portano l’energia elettrica agli utenti). Il gruppo svolge le attività di esercizio, manutenzione e sviluppo della rete, al fine di consentire il trasporto dell’energia elettrica dagli impianti di produzione, o dai punti di interconnessione con le reti estere (nel caso di energia elettrica importata), sino ai punti di interconnessione con le reti di distribuzione e/o ai punti di prelievo dei clienti finali direttamente connessi con la RTN. Terna delibera ed esegue gli interventi di sviluppo della RTN sulla base di un piano decennale approvato ogni anno dal Ministero dello Sviluppo Economico. Inoltre in Italia il gruppo offre anche servizi ad altri operatori del settore elettrico (sia del gruppo Enel, sia terzi) legati alle proprie competenze nel campo della progettazione, realizzazione, esercizio e manutenzione delle infrastrutture in AT e AAT e al telecontrollo di reti tecnologiche distribuite sul territorio, nonché servizi nel campo delle telecomunicazioni (principalmente locazione di infrastrutture o spazi per l’installazione di apparecchiature di telecomunicazioni, nell’appoggio di fibra ottica su infrastrutture di proprietà e nell’attività di manutenzione e sviluppo). Il gruppo gestisce in sicurezza la RTN e ha la responsabilità (365 giorni l’anno, 24 ore su 24), della trasmissione e del dispacciamento dell’energia e quindi della gestione in sicurezza dell’equilibrio tra la domanda e l’offerta di energia elettrica in Italia. Fornisce inoltre servizi in regime di concessione e ne garantisce la sicurezza, la qualità e l’economicità e assicura parità di condizioni di accesso a tutti gli utenti delle reti. Terna Plus è la società responsabile dello sviluppo dei nuovi business nel mondo.
Titolo TERNA Rete Elettrica Nazionale SpA in terreno positivo, con una crescita di 0,58% a 7.67 Euro per azione.
Nella seduta odierna il titolo di Terna ha toccato un massimo di 7.688 Euro e un minimo di 7.588 Euro per azione. Il record del valore delle azioni quest'anno è stato fissato a 8.244 Euro lo scorso 16/05/2023.
Il titolo di Terna è in crescita. Il valore delle azioni di Terna ha guadagnato di 0,58%, pari a 0.044 Euro, a 7.67 Euro. Nella seduta odierna il titolo di Terna ha toccato un massimo di 7.688 Euro e un minimo di 7.588 Euro per azione. Il volume dei titoli scambiati è stato di 1292406.0 pezzi. La variazione dell'andamento del titolo rispetto a un anno fa è in rally, con una crescita di +9,2%. Nell'anno in corso, il prezzo più alto toccato dal titolo di Terna è di 8.244 Euro per azione, raggiunto il 16/05/2023, mentre il valore più basso è stato di 6.886 Euro, toccato il 03/01/2023.
Contenuto generato automaticamente il 11 dicembre 2023
Ultime notizie
Dati di sintesi
Tendenza Short Term | Rialzo |
Tendenza Medium Term | Rialzo |
Indicatori
MM 20 giorni | 7.4183 |
MM 40 giorni | 7.3506 |
MM 100 giorni | 7.4172 |
Alpha | 0 |
Beta | 0.5062 |
Rsi8 | 66 |
Volatilità 21 | 12 |
Correlazione 3m | 0.5407 |
Forza relativa | -15 |
Dina Risk | 1.0649 |
Funzionalità riservata ai soli utenti registrati.
Ultime notizie

- Tutti gli articoli de ilsole24ore.com
- Gli approfondimenti di 24+
- Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
- Dati di borsa in tempo reale
- Portafoglio virtuale e alert personalizzati