Magazine
Magazine
Quotidiani digitali
Quotidiani digitali
La prima pagina di oggi

Terna

ISIN IT0003242622

Crea notifica Crea notifica
7.092 Prezzo
(Valuta in EUR)
  • -0.036
  • -0.51%
Variazione
7.128 Chiusura precedente
7.19 Apertura
7.19 Massimo
7.084 Minimo
697 Numero contratti
+3.3% Var% inizio anno
n.d. - n.d.
Variazione anno in corso

02 ottobre 2023 ore 10:39 Mercato aperto. Dati ritardati di 20 min.

Profilo società

La società in sintesi

Terna – Rete Elettrica Nazionale opera nel settore della trasmissione dell’energia elettrica; è il primo operatore indipendente in Europa e tra i principali al mondo per chilometri di linee elettriche gestiti. Il gruppo è proprietario della Rete di Trasmissione nazionale italiana dell’elettricità in alta e altissima tensione e gestisce circa 75.000 Km di linee a fine 2022. Il gruppo possiede in Italia le infrastrutture elettriche in alta e altissima tensione (AT e AAT) che costituiscono la Rete di Trasmissione Nazionale (RTN), ovvero quella parte del sistema elettrico che si colloca tra la produzione/importazione dell’energia e la distribuzione della stessa, ed è responsabile e concessionario delle attività di trasmissione e dispacciamento dell’energia elettrica sulla rete ad alta tensione e delle attività di sviluppo e manutenzione della RTN. Gli elementi costitutivi della rete sono: i trasformatori di AAT (altissima tensione) che prelevano l’energia dalle centrali elettriche nazionali o dai punti di confine per l’energia importata; le linee di alta e di altissima tensione che trasportano l’energia; le stazioni di trasformazione che cedono l’energia alle società di distribuzione (che portano l’energia elettrica agli utenti). Il gruppo svolge le attività di esercizio, manutenzione e sviluppo della rete, al fine di consentire il trasporto dell’energia elettrica dagli impianti di produzione, o dai punti di interconnessione con le reti estere (nel caso di energia elettrica importata), sino ai punti di interconnessione con le reti di distribuzione e/o ai punti di prelievo dei clienti finali direttamente connessi con la RTN. Terna delibera ed esegue gli interventi di sviluppo della RTN sulla base di un piano decennale approvato ogni anno dal Ministero dello Sviluppo Economico. Inoltre in Italia il gruppo offre anche servizi ad altri operatori del settore elettrico (sia del gruppo Enel, sia terzi) legati alle proprie competenze nel campo della progettazione, realizzazione, esercizio e manutenzione delle infrastrutture in AT e AAT e al telecontrollo di reti tecnologiche distribuite sul territorio, nonché servizi nel campo delle telecomunicazioni (principalmente locazione di infrastrutture o spazi per l’installazione di apparecchiature di telecomunicazioni, nell’appoggio di fibra ottica su infrastrutture di proprietà e nell’attività di manutenzione e sviluppo). Il gruppo gestisce in sicurezza la RTN e ha la responsabilità (365 giorni l’anno, 24 ore su 24), della trasmissione e del dispacciamento dell’energia e quindi della gestione in sicurezza dell’equilibrio tra la domanda e l’offerta di energia elettrica in Italia. Fornisce inoltre servizi in regime di concessione e ne garantisce la sicurezza, la qualità e l’economicità e assicura parità di condizioni di accesso a tutti gli utenti delle reti. Terna Plus è la società responsabile dello sviluppo dei nuovi business nel mondo.

Approfondisci

Ultime notizie

Profilo societario

Sede legale

Viale Egidio Galbani, 70   00156   Roma   Italia
Tel: 06 83138111
Fax: 06 83138317
E-mail: omar.albayaty@terna.it
www.terna.it


Fatturato (in Euro) 2.898.100
Reddito netto (in Euro) 857.000
Capitalizzazione (in Euro)
Numero dipendenti (2022) 5.334

La società in sintesi

Terna – Rete Elettrica Nazionale opera nel settore della trasmissione dell’energia elettrica; è il primo operatore indipendente in Europa e tra i principali al mondo per chilometri di linee elettriche gestiti. Il gruppo è proprietario della Rete di Trasmissione nazionale italiana dell’elettricità in alta e altissima tensione e gestisce circa 75.000 Km di linee a fine 2022. Il gruppo possiede in Italia le infrastrutture elettriche in alta e altissima tensione (AT e AAT) che costituiscono la Rete di Trasmissione Nazionale (RTN), ovvero quella parte del sistema elettrico che si colloca tra la pro

Azioni

ORDINARIE2.009.992.000
Totale2.009.992.000

Principali azionisti

Azioni proprie0.21
Cdp Reti (1)29.85
Mercato69.94

loading...

������tU������5� �8���\D�@��@UL������u�s�Ѹ(]�֋�(̩��h�}%�tS�2�IW�;{Z�q#\ys˻u�fw� �Ⱥ�1R��G؃��O�c=�����E����_�@����.ex?��R�n9����Pǎ۵:�f[Zd�m�m=s����2��#�ԽeB�j��j� s "�]G��� ���ሆ��sz{y~�_ߟu�Q�?T�ܜ�)m��`O�=a��X! ��$`
Listino Personale
0
Titoli presenti nel tuo listino
��������tUл�:���p���EM��@U11w���nw�v��0���0�0h6���V{������b��_��Ԥ�HTeڊ|K�U���$O!��=L�O���Cݦ� ����@�rlyټ�t��Wh@X�lJ�Go:Z:ړ(<"dDȄ7G ͜�-��_̌��T������Yfu���8

Dati di bilancio

EBIT

Posizione finanziaria netta

Ricavi

Utile netto

Sintesi del bilancio consolidato (migliaia EUR)
31/12/202231/12/202131/12/202031/12/2019
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI2.898.1002.534.5002.377.5002.287.900
EBITDA2.059.2001.854.8001.811.0001.741.200
EBIT1.333.5001.200.4001.176.6001.155.100
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO857.000789.400785.500757.300
RISULTATO NETTO857.700790.800795.300763.900
Cash Flow [Utile + Ammortamenti]1.575.1001.446.8001.421.0001.348.600
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO6.169.1004.713.0004.415.8004.231.900
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA-8.576.300-10.004.100-9.266.800-8.258.600

Commento

RISULTATI 2022 - Risultati positivi per Terna nel 2022, nonostante lo scenario complesso legato alla guerra in Ucraina e al conseguente innalzamento dei prezzi delle commodities. I ricavi complessivi sono saliti del 13,8% a 2.964,5 milioni, in presenza in Italia di ricavi delle attività regolate in crescita del 12,8% a 2.542,3 milioni grazie all’incremento della RAB al netto della riduzione del WACC riconosciuto per il 2022. I ricavi non regolati sono saliti del 20,1% a 421,4 milioni soprattutto grazie all’apporto del gruppo LT in ambito smart grids, mentre i ricavi all’estero, poco rilevanti, sono comunque raddoppiati da 0,4 a 0,8 milioni. I costi operativi nel complesso sono aumentati in misura più che proporzionale al trend dei ricavi (+20,7% a 905,3 milioni); in particolare le spese per il personale sono salite del 18,2% a 341,5 milioni, ed al 31/12/2022 i dipendenti del gruppo erano 5.497, con un incremento di 361 unità rispetto a fine 2021 dovuto alla politica di rafforzamento delle competenze e allo sviluppo di tutte le attività. Il costo per servizi e beni di terzi è aumentato del18,2% a 341,5 milioni, i costi per materiali del 23,4% a 241,3 milioni e gli altri costi, meno rilevanti, del 21,9% a 30,6 milioni. L’ebitda è così aumentato dell’11% a 2.059,2 milioni, trainato dai risultati delle attività regolate. Dopo ammortamenti e svalutazioni passati da 654,4 a 725,7 milioni, l’ebit è salito dell’11,1% a 1.333,5 milioni. Gli oneri finanziari netti sono saliti da 78,9 a

RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI
(mn euro)FatturatoUtile
31/12/202231/12/202131/12/202231/12/2021
Red Electrica2.0151.953664,7680,6
National Grid (mn £)(31/3/2021 e 2020)21.65918.4497.7972.353
Redes Energeticas Nacionais (REN)824,6838,3111,897,2
Enagas970,3991,2375,8403,8
Snam3.4963.2856711.496

loading...

Ultime notizie

Mercati+
Mercati+ e il quotidiano digitale del Sabato con Plus24Tutta l’informazione premium de Il Sole 24 Ore dedicata ai risparmiatoriProva subito a solo 1€ al meseProva subito a solo 1€ al mese
  • Analisi, scenari e approfondimenti
  • Rubriche e blog premium
  • Dati in tempo reale
  • Notifiche personalizzate
  • Portafoglio virtuale
  • Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24