- I webinar di Plus24
- #Storiesdisuccesso
- Morning call
- Focus
- Macro
- La Borsa oggi
- Dialoghi tra finanza e innovazione
- Focus Sport e Business
- ReImagine Talks
- Capire l’economia e non solo con il Sole 24 Ore
- Motori 24
- Cryptotalks
- Lavoro24
- Sportello Superbonus
- Ceo Confidential - La tecnologia
- Festival dell'Economia
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- In fabbrica
- Le storie
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fondi europei
- Fantafinanza
- Scienziati in classe
- Food24
- Pianeta Asia
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- 0.2
- +0.75%
30 novembre 2023 ore 14:55 Mercato aperto. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Buzzi Unicem opera direttamente e attraverso controllate nella produzione e commercializzazione di cemento, calcestruzzo e altri materiali da costruzione, in 14 Paesi e in particolare in Italia, Germania, in Paesi dell’Europa Centrale e Orientale (Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ucraina, Slovenia e Russia), in Usa, Messico, Brasile e Algeria. A fine 2022 la struttura operativa del gruppo (escluse le partecipate a controllo congiunto in Messico e Brasile) conta 34 stabilimenti per la produzione di cemento, di cui 6 impianti di macinazione, con una capacità produttiva complessiva annua pari a circa 40,2 milioni di tonnellate; oltre a 390 impianti per la produzione di calcestruzzo, 19 cave di estrazione aggregati naturali e 46 depositi e terminali di distribuzione. Rispetto alle aree geografiche presidiate, una quota importante della capacità produttiva (circa il 27% del totale) è dislocata in Italia, dove opera con 11 stabilimenti per la produzione del cemento (di cui 3 impianti di macinazione) e una capacità annua pari a 10,8 milioni di tonnellate, 113 impianti di produzione di calcestruzzo, 6 cave di estrazione e 4 depositi e terminali di distribuzione. In Germania e nei Paesi dell’Europa Centrale e Orientale è attivo con il gruppo Dickerhoff. In particolare in Germania dispone di 7 impianti per la produzione di cemento (di cui 2 stabilimenti di macinazione) con una capacità produttiva annua di 7,2 milioni di tonnellate, 109 impianti di produzione di calcestruzzo, 3 cave di estrazione e 2 depositi e terminali di distribuzione. Nel resto d’Europa conta 8 impianti di produzione di cemento con una capacità produttiva annua pari a 12 milioni di tonnellate (di cui 1,4 mn/t in Lussemburgo, 1,6 mn/t in Polonia, 1,1 mn/t in Repubblica Ceca e Slovacchia, 4,9 mn/t in Russia e 3 mn/t in Ucraina), 101 impianti di produzione di calcestruzzo (13 in Olanda, 17 in Polonia, 6365 in Repubblica Ceca e Slovacchia, 5 in Ucraina e 3 in Lussemburgo), 6 cave di estrazione di aggregati naturali (in Repubblica Ceca e Slovacchia) e 4 depositi e terminali di distribuzione (1 in Polonia, 2 in Ucraina e 1 in Russia). Negli USA il gruppo dispone di 8 impianti di produzione di cemento con una capacità annua pari a 10,2 milioni di tonnellate, 67 impianti di produzione di calcestruzzo, 4 cave di estrazione e 36 depositi e terminali di distribuzione ed opera principalmente attraverso le partecipate RC Lonestar, Buzzi Unicem USA e Alamo Cement. In Messico è attiva la partecipata Corporacion Moctezuma con 3 cementerie con una capacità complessiva annua pari a 8,3 milioni di tonnellate, 27 impianti di produzione di calcestruzzo e 2 cave di estrazione. Infine in Brasile è attiva BCPAR SA tramite Cimento Nacional, con 7 cementerie per una capacità complessiva annua pari a 7,2 milioni di tonnellate e 6 depositi e terminali di distribuzione.
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
Via Luigi Buzzi, 6 15033 Casale Monferrato Italia
Tel: 0142 416111
Fax: 0142 416464
E-mail: lcoaloa@buzziunicem.it
www.buzziunicem.com
Azioni
ORDINARIE | 192.626.154 |
Totale | 192.626.154 |
Principali azionisti
Azioni proprie | 3.89 |
Fimedi (Famiglia Buzzi) | 52.95 |
Mercato | 38.12 |
Silchester International Investors LLP | 5.04 |
loading...
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 3.995.519 | 3.445.551 | 3.222.411 | 3.221.443 |
EBITDA | 883.676 | 794.644 | 780.801 | 728.104 |
EBIT | 494.776 | 545.596 | 523.890 | 468.238 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 458.786 | 541.903 | 560.246 | 385.671 |
RISULTATO NETTO | 458.779 | 542.300 | 560.472 | 385.910 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | 718.031 | 786.293 | 813.713 | 641.970 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 4.911.457 | 4.375.204 | 3.603.007 | 3.690.821 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | 280.048 | 231.490 | -241.521 | -567.908 |
Commento
RISULTATI 2022 - Ricavi ed ebitda in crescita per Buzzi (nuova denominazione di Buzzi Unicem dal 19 maggio 2023) nell’esercizio 2022, ma la parte bassa del conto economico ha risentito di maggiori ammortamenti e svalutazioni oltre a un forte incremento dell’incidenza fiscale. I ricavi sono saliti del 16% a 3.995,5 milioni (+9,6% a cambi costanti); in particolare le vendite di cemento e clinker sono diminuite del 9,2% a 28,3 milioni di tonnellate (a seguito di un rallentamento della domanda specie nel comparto residenziale in Italia, Est Europa e USA) e quelle di calcestruzzo preconfezionato del 5,2% a 11,5 milioni di metri cubi (sempre con flessioni della domanda in Italia, Est Europa e USA), ma l’effetto prezzi ha più che compensato tali andamenti. Gli altri proventi sono invece diminuiti del 25,7% a 54,7 milioni. La variazione delle rimanenze, negativa per 21,1 milioni nel 2021, è stata positiva per 64,5 milioni nel 2022. Forte crescita dei costi per consumi di materie prime (+27,2% a 1.698,3 milioni), meno accentuato l’aumento degli altri costi. Quelli del personale sono saliti del 9,1% a 560 milioni (pur in presenza di un numero di dipendenti sceso da 9.664 a 9.487 unità), i costi per servizi del 13,4% a 872,6 milioni e gli altri costi operativi del 17,5% a 100,1 milioni. L’ebitda è così salito dell’11,2% a 883,7 milioni (il dato 2022 include costi non ricorrenti per 8,7 milioni mentre nel 2021 erano stati pari a 1,3 milioni; al netto di tali oneri l’ebitda sarebbe passat
RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI | ||||
---|---|---|---|---|
Fatturato | - | Utile | - | |
(mn euro) | 31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2022 | 31/12/2021 |
Cementir | 1.723 | 1.360 | 162,3 | 113,3 |
CRH PLC (mn £) | 32.723 | 29.203 | 3.874 | 2.621 |
LafargeHolcim Ltd. (mn CHF) | 28.189 | 26.834 | 3.308 | 2.298 |
HeidelbergCement AG | 21.095 | 18.720 | 1.597 | 1.759 |
RIPARTIZIONE FATTURATO CONSOLIDATO | ||
---|---|---|
% per linea di prodotto | 2022 | 2021 |
Cemento e clinker | 68,7 | 67,9 |
Calcestruzzo ed aggregati naturali | 31,2 | 32,1 |
% per area geografica | ||
Italia | 18,0 | 17,4 |
Europa Centrale | 24,9 | 25,5 |
Europa Orientale | 17,3 | 18,5 |
USA | 39,8 | 38,6 |
RISULTATI DELLE PRINCIPALI PARTECIPATE | ||||
---|---|---|---|---|
(mn euro) | Ricavi | Utile | ||
2022 | 2021 | 2022 | 2021 | |
Unical | 288,2 | 248,1 | 11,9 | (4,5) |
Dyckerhoff GmbH (cons.) | 1.685,5 | 1.517,5 | 234,3 | 232 |
RC Lonestar Inc.(cons.) (mn $) | 1.196,8 | 1.119 | 228,9 | 218,9 |
Alamo Cement Company (mn $) | 503,3 | 476,6 | 84,8 | 96,1 |
Corporacion Moctezuma SAB de CV (cons.) (mn pesos) | 16.282,3 | 15.867 | 4.386 | 4.536 |
loading...
Ultime notizie

- Tutti gli articoli de ilsole24ore.com
- Gli approfondimenti di 24+
- Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
- Dati di borsa in tempo reale
- Portafoglio virtuale e alert personalizzati
La società in sintesi
Buzzi Unicem opera direttamente e attraverso controllate nella produzione e commercializzazione di cemento, calcestruzzo e altri materiali da costruzione, in 14 Paesi e in particolare in Italia, Germania, in Paesi dell’Europa Centrale e Orientale (Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ucraina, Slovenia e Russia), in Usa, Messico, Brasile e Algeria. A fine 2022 la struttura operativa del gruppo (escluse le partecipate a controllo congiunto in Messico e Brasile) conta 34 stabilimenti per la produzione di cemento, di cui 6 impianti di macinazione, con una capacità produt